Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy

La presente è un'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" (Codice) e del Regolamento (UE) 2016/679 "Regolamento Generale sulla Protezione dei dati” (GDPR) a coloro che interagiscono solo con i servizi web del portale della Regione Abruzzo e non con altri siti web consultabili tramite link.

Titolare del Trattamento

Il Titolare del trattamento è la REGIONE ABRUZZO con sede in Via Leonardo da Vinci 6 - 67100 L’Aquila (AQ), CF 80003170661, nella persona del suo Presidente pro-tempore.

Il Titolare ha nominato il Responsabile per la Protezione dei dati – RPD - il Dott. Fabrizio Bernardini con Delibera di Giunta Regionale n. 337 del 24.03.2018 che può essere contattato all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Titolare ha nominato Responsabile del trattamento i singoli Direttori di dipartimento delle strutture titolari dei dati.

Finalità del trattamento

La Regione Abruzzo effettua trattamenti di dati personali nei limiti di quanto ciò sia strettamente necessario allo svolgimento delle funzioni istituzionali; specificatamente si informa che sul portale web del CRAM (http://cram.regione.abruzzo.it) e su www.piazzabruzzo.it verranno raccolti esclusivamente dati personali collegati alla navigazione web all’interno del portale (dati di navigazione e dati forniti volontariamente dall’utente). Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso, il loro utilizzo servirà esclusivamente per comunicazioni relative al sito ed ai suoi contenuti.

Tipologia di dati trattati

I servizi web offerti attraverso i portali regionali legati al CRAM (sito istituzionale e PiazzAbruzzo) offrono contenuti di tipo informativo e, talvolta, interattivo. La mera navigazione del sito non richiede il conferimento di dati personali, fatto salvo quelli raccolti automaticamente e di seguito descritti:

Dati di navigazione​

I sistemi informatici e gli applicativi dedicati al funzionamento del sito rilevano, nel corso della navigazione, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di dati che non sono raccolti per identificare gli utenti, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificarli. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del Sito e potrebbero essere utilizzati, dietro richiesta delle competenti Autorità, esclusivamente per indagine o accertamento di responsabilità in sede giudiziaria, nel rispetto della normativa vigente: salva questa eventualità.

Svolgimento di attività istituzionali

Se gli scopi per cui sono stati raccolti i dati personali sono quelli per lo svolgimento di attività istituzionali, la pubblica amministrazione non è tenuta a chiedere il consenso (art. 24 Cod.) in quanto destinati a finalità istituzionali, che è obbligatorio (in modo semplificato) per il trattamento dei dati sanitari (art. 81 Cod.).

Cookies

I cookie sono piccoli file di testo che vengono inviati dal sito web visitato dall’utente sul dispositivo dell'utente (solitamente al browser), dove vengono memorizzati in modo da poter riconoscere tale dispositivo alla successiva visita. Ad ogni visita successiva, infatti, i cookie sono reinviati dal dispositivo dell’utente al sito.      

I cookie possono essere installati, però, non solo dallo stesso gestore del sito visitato dall’utente (cookie di prima parte), ma anche da un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo sito (cookie di terze parti) ed è in grado di riconoscerli. Questo accade perché sul sito visitato possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, link a pagine web di altri domini, etc) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Ai sensi di quanto indicato nel Provvedimento del Garante della Privacy del 8 Maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (di seguito, “Provvedimento”), per i cookie installati da terze parti, gli obblighi di informativa e, se ne ricorrono i presupposti, di consenso gravano sulle terze parti; il titolare del sito, in qualità di intermediario tecnico fra le terze parti e gli utenti, è tenuto ad inserire nell’informativa estesa i link aggiornati alle informative e i moduli di consenso delle terze parti.

In base alla finalità, i cookie si distinguono in cookie tecnici ed in cookie di profilazione.

I cookie tecnici sono installati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, co. 1, del D.Lgs. 196/2003 - cd. Codice Privacy - così come modificato dal d.lgs. 69/2012).

Sono solitamente utilizzati per consentire una navigazione efficiente tra le pagine, memorizzare le preferenze degli utenti, memorizzare informazioni su specifiche configurazioni degli utenti, effettuare l’autenticazione degli utenti, etc.

I cookie tecnici possono essere suddivisi in cookie di navigazione, utilizzati al fine di registrare dati utili alla normale navigazione e fruizione del sito web sul computer dell'utente (permettendo, ad esempio, di ricordare la dimensione preferita della pagina in un elenco) e cookie funzionali, che consentono al sito web di ricordare le scelte effettuate dall’utente al fine di ottimizzarne le funzionalità (ad esempio, i cookie funzionali consentono al sito di ricordare le impostazioni specifiche di un utente, come la selezione del paese e, se impostato, lo stato di accesso permanente).    

Alcuni di questi cookie (detti essenziali o strictly necessary) abilitano funzioni senza le quali non sarebbe possibile effettuare alcune operazioni. 

Ai sensi del suddetto art. 122, co. 1, Codice Privacy, l’utilizzo dei cookie tecnici non richiede il consenso degli utenti.  

Ai cookie tecnici sono assimilati (e, pertanto, come precisato nel Provvedimento, per la relativa installazione, non è richiesto il consenso degli utenti, né gli ulteriori adempimenti normativi) i cookie cd. analytics se realizzati e utilizzati direttamente dal gestore del sito prima parte (senza, dunque, l'intervento di soggetti terzi) ai fini di ottimizzazione dello stesso per raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, nonché i cookie analitici realizzati e messi a disposizione da terze parti ed utilizzati dal sito prima parte per meri fini statistici, qualora vengano, fra l’altro, adottati strumenti idonei a ridurre il potere identificativo dei cookie analitici che utilizzano (ad esempio, mediante il mascheramento di porzioni significative dell'indirizzo IP).

I cookie di profilazione servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, etc. in modo da trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestati nella navigazione online.

Tali cookie possono essere installati sul terminale dell’utente solo se questo abbia espresso il proprio consenso con le modalità indicate nel Provvedimento. In base alla loro durata, i cookie si distinguono in persistenti, che rimangono memorizzati, fino alla loro scadenza, sul dispositivo dell’utente, salva rimozione da parte di quest’ultimo, e di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser.

Il presente sito fa uso di cookie tecnici, installati dal sito stesso al fine di monitorare il funzionamento del sito e consentire una navigazione efficiente sullo stesso. Tali cookie sono strettamente necessari per il corretto funzionamento del sito o per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.

A norma dell’art. 122 del Codice per la protezione dei dati personali e del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali relativo all’“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookies” dell’8 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, è possibile installare nel browser degli utenti i cookies tecnici essenziali per il corretto funzionamento di un sito web, nonché quelli analytics di terze parti, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, fermo restando l’obbligo di informativa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003, informativa aggiornata e resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Il sito www.piazzabruzzo.it, utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, che aderisce ai principi sulla privacy stabiliti dal governo degli Stati Uniti (US Safe Harbor Privacy Principles), alla cui Privacy-Policy si fa rinvio. Per analizzare i punti di maggiore interesse dei siti visitati dall’utente, Google Analytics utilizza i cookie a scopi statistici e raccoglie informazioni in sola forma aggregata, senza associare l'indirizzo IP di navigazione dell'utente a nessun altro dato posseduto da Google stessa. Sono stati adottati strumenti che riducono il potere identificativo dei cookie tramite il mascheramento di porzioni significative dell'IP. Inoltre sono state attivate le impostazioni di Google Analytics opportune affinché Google non incroci i dati raccolti con altre informazioni di cui già dispone.

Su alcune pagine di collegamento con i social network e con altre applicazioni multimediali, possono essere impostati, oltre a quelli di Google Analytics, altri cookies anonimi di terze parti, allo scopo di tracciare e migliorare il funzionamento e la personalizzazione delle proprie applicazioni, senza raccogliere informazioni che possano permettere l’identificazione dell’utente. In particolare, in ottemperanza al Provvedimento del Garante Privacy dell'8 maggio 2014, vengono di seguito elencati i link aggiornati alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti stesse.

La navigazione sui siti di Regione Abruzzo comporta l’accettazione delle condizioni d’uso, comprese le funzionalità legate ai cookie che possono essere disabilitati utilizzando le opzioni specifiche presenti nei vari tipi di browser. Salvo quanto sopra indicato, questo sito non fa uso di altri cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale e non utilizzano altri sistemi per il tracciamento degli utenti.

Va infine ricordato che, quando si condividono contenuti e articoli sui social network (es. Facebook, Twitter, Google Plus, …), si accede direttamente ai loro siti, che possono impostare a loro volta i propri cookie.

La maggior parte dei browser accettano i cookies automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser (Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari Opera, ecc...). Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni.

Normalmente è necessario accedere alla sezione “opzioni/impostazioni/preferenze avanzate” del browser e qui accedere ad una sezione intitolata “Privacy/Sicurezza/Dati”. A seconda del browser, è possibile bloccare tutti i cookie, scegliere di bloccare solo quelli delle terze parti oppure ancora far sì che i cookie vengano cancellati alla chiusura del browser.

Ulteriori categorie di dati

Si tratta di tutti quei dati personali forniti dal visitatore attraverso il sito, ad esempio, registrandosi e/o accedendo ad una area riservata e/o ad un servizio e/o partecipando a una delle iniziative lanciate dalla Regione Abruzzo da sola o in partnership con soggetti terzi.

Modalità del trattamento di dati

Il trattamento dei dati personali viene effettuato prevalentemente utilizzando procedure e supporti elettronici automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità ai principi di liceità, correttezza, non eccedenza e pertinenza previsti dalla vigente normativa privacy.

Ambito di circolazione dei dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo portale hanno luogo presso la predetta sede della Regione Abruzzo e sono curati solo da personale tecnico dell'Unità incaricata del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.

Conservazione dei dati

La informiamo, inoltre, che i dati da lei forniti saranno ulteriormente conservati esclusivamente per il periodo previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i sopra citati dati personali (c.d. “interessati”), hanno la facoltà di esercitare i propri diritti secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa privacy.

In relazione al trattamento dei suoi dati personali, ha diritto di chiedere a Regione Abruzzo:

  • l’accesso: può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che la riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente Informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza;
  • la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti;
  • la cancellazione: può chiedere che i suoi dati acquisiti o trattati da Regione Abruzzo vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere, in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione;
  • la limitazione: può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2.
  • l’opposizione: può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria.
  • la portabilità: può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.

Infine, la informiamo che ha diritto di proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le comunichiamo, inoltre, che è possibile inoltrare le sue richieste anche via posta, scrivendo al Titolare del Trattamento dei dati Personali, Regione Abruzzo, con sede in Via Leonardo da Vinci 6 - 67100 L’Aquila (AQ), specificando l’oggetto della richiesta.

Modifiche all’Informativa

L’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, come anche il costante esame ed aggiornamento dei servizi all'utente, potrebbe comportare la necessità di modificare le modalità e i termini descritti nella presente Informativa. È pertanto possibile che tale documento subisca modifiche nel tempo. La invitiamo, pertanto, a consultare periodicamente questa pagina.

Pubblicheremo eventuali modifiche alla presente Informativa in questa pagina e, qualora le modifiche fossero rilevanti, provvederemo a segnalargliele con una notifica più visibile.

 

Osservatorio per l'Emigrazione

L’Osservatorio per l’Emigrazione (ex artt. 11 e 12 della L.R. 47/2004) è composto dai rappresentanti delle istituzioni regionali, dei patronati, sindacati e associazioni che si occupano di emigrazione, sia in Italia che all’estero.

Componenti dell’Osservatorio per l’Emigrazione per la legislatura 2024 – 2029:

  • Marco Marsilio – Presidente della Giunta / Roberto Santangelo
  • Antonietta La Porta - Consigliere regionale
  • Luciano Marinucci - Consigliere regionale
  • Alessio Monaco - Consigliere regionale
  • Daniela Santroni - ARCI Abruzzo Molise
  • Edoardo Leombruni - Ass. Latino Americana ODV ETS
  • Pietro Lunetto - FILEF
  • Celestina Di Pasquale - Ass. Simon Bolivar
  • Camillo Sborgia - Movimento Cristiano Lavoratori
  • Lidia Di Pietro - Fondazione Migrantes
  • Lucio Antonio Giancola - ITA UIL Abruzzo
  • Mirco D’Ignazio - INCA CGIL Abruzzo Molise
  • Carlo Rossi - EPASA ITACO - Confesercenti Abruzzo
  • Pierluigi Mari - INAS CISL
  • Pierluigi Biondi - ANCI
  • Massimo Tiberini - UPA
  • Antonio Mario Innaurato – UNCEM  - Rappresentante dell’Osservatorio per l’Emigrazione
  • Michele Lombardo - UIL
  • Carmine Ranieri - CGIL Abruzzo Molise
  • Paolo Sangermano – CISL Abruzzo Molise
  • Levino Di Placido - UGL

Si precisa che la composizione dell’Osservatorio per l’Emigrazione può essere soggetta a modifiche. Gli aggiornamenti saranno pubblicati di volta in volta nelle sezioni dedicate del sito web.

Segreteria CRAM - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Cinzia Liberatore | Responsabile
Tel: +39 085 7672114
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Abruzzesi famosi nel mondo

La raccolta di informazioni relative ad abruzzesi famosi nel mondo è in costante aggiornamento da parte della redazione.

PREMIO DEAN MARTIN 2016

Gianluca Ginoble riceve il 9° Premio Dean Martin, ecco i nomi degli altri sette vincitori

PREMIO ROCKY MARCIANO 2106

Il Premio Rocky Marciano a Rivera, Bundu e mister Oddo

PERSONAGGI ILLUSTRI

L'Abruzzo ha dato i natali a diverse ed importanti personalità, tra cui scrittori e romanzieri, pittori e scultori, politici e filosofi.

SCRITTORI, ROMANZIERI E SAGGISTI

GABRIELE D'ANNUNZIO

Gabriele D'Annunzio (Pescara 1863 - Gardone 1938), senza dubbio uno dei personaggi abruzzesi più rappresentativi e più noti. Poeta, romanziere, novelliere e autore teatrale, D'Annunzio fu personalità di primo piano nella storia nazionale e in quella della cultura europea. Della sua vasta produzione si ricordano: prosa - "Le novelle della Pescara"; poesia - "Alcyone"; romanzi - "Il fuoco" e "L'innocente"; tragedie - "La città morta", "La fiaccola sotto il moggio", "La figlia di Jorio". La sua personalità fu caratterizzata da estetismo raffinato, amori tempestosi, ma anche impegno politico (organizzò la beffa di Buccari, il volo su Vienna e l'occupazione di Fiume).

IGNAZIO SILONE

Ignazio Silone (Pescina (AQ) 1900 - Ginevra 1978), considerato lo scrittore italiano più tradotto nel mondo, la sua prosa passò dai toni populistici all'esaltazione della libertà. Partecipò alla fondazione del Partito comunista.

ENNIO FLAIANO

Ennio Flaiano (Pescara 1910 - Roma 1972) Scrittore, sceneggiatore e giornalista, Flaiano è stato un personaggio unico nel panorama cinematografico per la sua ironia pungente e per il suo saper sdrammatizzare le situazioni più scottanti. Fu sceneggiatore di film di Fellini e altri noti registi. Scrisse tra l'altro "Tempo di uccidere".

JOHN FANTE

John Fante (1911- 1983) Scrittore e sceneggiatore americano di origine abruzzese. Ha tratteggiato con fresca ironia il mondo degli immigrati.

PUBLIO OVIDIO NASONE

Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 18 d.C.) Nato a Sulmona (AQ), è stato uno dei più grandi poeti latini. La sua poesia fu caratterizzata da finezza psicologica, gusto narrativo, versificazione scorrevole, aderenza ai modelli ellenistici.

PITTORI E SCULTORI

MICHELE CASCELLA

Michele Cascella, di Ortona (CH). Le sue opere sono conservate in numerosi musei di tutto il mondo. Ha fatto parte di una famiglia di autentici artisti: Basilio, il padre, fu pittore, incisore e ceramista; i figli Tommaso, Michele e Gioacchino si affermarono come pittori, così come il fratello Tommaso; i nipoti Andrea e Pietro, figli di Tommaso, sono scultori di fama. A questa eccezionale famiglia di artisti, che tanto lustro hanno donato alla terra d'Abruzzo, la cittadinanza di Pescara ha dedicato un Museo (Museo Civico Basilio Cascella).

FRANCESCO PAOLO MICHETTI

Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria (PE) 1851 - Francavilla al Mare (CH) 1929), pittore abruzzese di fama internazionale, animatore del celebre sodalizio artistico noto come "cenacolo michettiano". Fu anche fotografo. La sua pittura fu influenzata dal Decadentismo.

FILOSOFI

BENEDETTO CROCE

Benedetto Croce (Pescasseroli (AQ) 1866 - Napoli 1952) filosofo, storico, uomo politico, critico letterario, fu uno dei principali punti di riferimento culturali dell'Italia dal primo dopoguerra al secondo. Fu senatore (1910), Ministro della Pubblica Istruzione (1920-21), Ministro senza portafoglio nel 1943-44. Difese costantemente l'idea liberale.

POLITICI

MAZZARINO

Mazzarino (Pescina (AQ) 1602 - Vincennes (Francia) 1662) abilissimo uomo politico, fu il successore del celebre Richelieu come primo ministro del re Luigi XIII. Eccezionale diplomatico, uomo di grande fascino e di carattere flessibile, il cardinale ebbe il merito di aver formato il futuro Re Sole, Luigi XIV.

Abruzzesi nel mondo - Albo Associazioni, Federazioni e Confederazioni

La Regione Abruzzo riconosce e sostiene le funzioni sociali, culturali ed assistenziali svolte dalle Associazioni, Federazioni e Confederazioni che operano all'estero ed in Italia, fuori Regione, con carattere di continuità a favore degli emigrati e delle loro famiglie.
A tal fine e' istituito l'Albo regionale delle Associazioni degli emigrati e delle rispettive Federazioni e Confederazioni, ex artt. 14 e 15 della L.R.47/2004 e ss.mm.ii.

L'Albo consta di due sezioni:
Sezione I
- Associazioni che operano all'estero con propria sede in favore degli Emigrati abruzzesi e delle loro famiglie.
Sezione II
- Associazioni che operano in Italia fuori Regione in favore degli Emigrati abruzzesi e delle loro famiglie.

Di seguito sono riportati i riferimenti alle Associazioni, Federazioni e Confederazioni, iscritte all'Albo CRAM, presenti in Italia e nel mondo.

Si precisa che l'Albo CRAM può essere soggetto a modifiche. Gli aggiornamenti saranno pubblicati di volta in volta nelle sezioni dedicate del sito web.

Segreteria CRAM
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Cinzia Liberatore | Responsabile
Tel: +39 085 7672114
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Composizione del CRAM

Componenti CRAM per la legislatura 2024-2029 (ex art. 4 comma 1, lett. a) b) c) ed i), ed ex art. 11 comma 8)

Direttivo:
Presidente della Giunta: Marco Marsilio – Roberto Santangelo
Consigliere regionale: Antonietta La Porta
Consigliere regionale: Luciano Marinucci
Consigliere regionale: Alessio Monaco
Rappresentante dell’Osservatorio per l’Emigrazione: Antonio Mario Innaurato 

Consiglieri CRAM, referenti delle Associazioni di abruzzesi iscritte all’Albo CRAM in Italia, fuori regione, e all’estero:

  1. Canada - Renzo “Larry” Di Ianni
  2. Canada – Nello Scipioni
  3. Canada – Matteo Montagliani (Under 35)
  4. USA - Domenico Susi
  5. USA - Pietro Giuliano Fuciarelli
  6. USA – Emma Rocco (Under 35)
  7. Venezuela - Norman Amati
  8. Venezuela - Orsolina Ana Sofia Mariotti
  9. Venezuela – Alessandro Vincenzino Lattanzi Rivas (Under 35)
  10. Argentina – Enzo Di Lallo
  11. Argentina – Roberto Berardi
  12. Argentina - Florencia Capobianco (Under 35)
  13. Brasile - Rafael De Moura Petrocco
  14. Brasile - Teresina Mammarella Dahmer
  15. Brasile - Vitoria Guilloux Eichner (Under 35)
  16. Australia - Fernando Cardinale
  17. Australia - Giuseppe Delle Donne
  18. Svizzera - Alessandro Corradi
  19. Svizzera - Angelo Di Lucci
  20. Africa - Nicola Cinquina
  21. Africa - Franco Santellocco
  22. Cuba - Sandra Estevez Rivero
  23. Uruguay - Fernando Pizzuti
  24. Paraguay - Anna Domenica Fantilli
  25. Germania - Rocco Artale
  26. Belgio - Giuseppe Comegna
  27. Bolivia - Rony Pedro Colanzi
  28. Emirati Arabi Uniti e Paesi del Golfo - Valeria Di Santo
  29. Cina - Pierluigi Gorgoretti
  30. Spagna – Maurizio Di Ubaldo
  31. Italia - Giuseppe Santeusanio

Si precisa che la composizione del CRAM può essere soggetta a modifiche. Gli aggiornamenti saranno pubblicati di volta in volta nelle sezioni dedicate del sito web.

Segreteria CRAM - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Cinzia Liberatore | Responsabile
Tel: +39 085 7672114
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

L'emigrazione regionale

Fatica, sofferenza, orgoglio: tre parole che esprimono l’epopea dei nostri connazionali e corregionali che a milioni tra Otto e Novecento hanno affrontato difficoltà e pregiudizi per realizzare sogni di vita migliore, quantomeno più dignitosa. Lettere scritte in dialetto o in italiano più o meno incerto; fotografie in bianco e nero o a colori scattate in ogni latitudine; canti di lavoro, d’amore, di lotta; diari; documenti… : dagli archivi, da soffitte, baule e valigie, dai giornali, dai ricordi rivive il mondo di vittorie e di sconfitte di “quando a partire eravamo noi” ora spesso dimenticato o ignorato dalle nuove generazioni. Le righe seguenti non hanno né vogliono avere pretesa di completezza: esse fungono piuttosto da interruttore per riaccendere collegamenti con un passato più o meno recente, radice del nostro presente, divise nei tre grandi periodi dell''emigrazione regionale abruzzese.

Approfondimenti

MUSEI DELL'EMIGRAZIONE

MUSEO REGIONALE DELL'EMIGRANTE "PASCAL D'ANGELO" - Via Piana, Introdacqua

Inaugurato nel giugno del 2011 in un’ala dello storico Palazzo Trasmondi, il Museo, riconosciuto dalla Regione Abruzzo, è intitolato alla figura del poeta e scrittore italo – americano Pascal d’Angelo, nato ad Introdacqua nel 1894 ed emigrato in America in cerca di migliore sorte nel 1910. La struttura custodisce nelle sue sale uno dei tasselli della più recente memoria storica abruzzese, costituito dall’importante e dilagante fenomeno dell’emigrazione che, a partire dall’ultimo ventennio del XIX secolo, coinvolse migliaia di persone. Negli spazi museali la storia di Pascal D’Angelo si intreccia a quella dell’emigrazione abruzzese in terra d’America: le modeste origini ed una dura infanzia, fatta di lavoro nei campi e stenti; il viaggio per la realizzazione del “sogno americano” seguito, invece, da anni di duro lavoro, di sacrifici e privazioni; l’ostinata caparbietà, che lo spinge a restare e, finalmente, la concretizzazione dei desideri. In questo senso la figura di Pascal D'Angelo, il poeta della pala e del piccone, "son of Italy", davvero incarna e rappresenta ciò che è stata l’emigrazione per le genti d’Abruzzo e che viene coerentemente illustrata nelle sale espositive del museo.

Cos'è il CRAM

Il CRAM (Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo) è un organismo consultivo che riunisce i componenti eletti dalle Associazioni, Federazioni e Confederazioni degli abruzzesi nel mondo. L'Osservatorio per l'emigrazione è un organismo che riunisce i rappresentanti delle Associazioni a carattere nazionale che abbiano una sede permanente nella Regione e che operano in Italia e all’estero a favore degli emigrati e delle loro famiglie, rappresentanti di enti, sindacati e istituzioni che a diverso titolo si occupano di emigrazione. I componenti del CRAM e dell'Osservatorio partecipano alle sedute a titolo gratuito, per i rappresentanti CRAM è previsto il rimborso delle spese di viaggio affrontate per partecipare alla riunione annuale dell'organismo. La Regione Abruzzo riconosce e sostiene le funzioni sociali, culturali ed assistenziali svolte dalle Associazioni, Federazioni e Confederazioni che operano all’estero ed in Italia fuori Regione con proprie Sedi e Strutture a qualsiasi titolo disponibili e con carattere di continuità a favore degli emigrati e delle loro famiglie e mantiene presso l’Ufficio Emigrazione della Giunta regionale l’Albo delle Associazioni degli emigrati e delle rispettive Federazioni e Confederazioni al quale sono iscritte nella sezione prima le Associazioni all'estero con propria sede in favore degli Emigrati abruzzesi e delle loro famiglie e nella sezione seconda le associazioni che operano con gli stessi scopi in Italia fuori Regione. Le associazioni iscritte al suddetto albo svolgono attività a vantaggio della collettività abruzzese stabilita nel Paese estero o Regione italiana, non perseguono scopi di lucro e propaganda partitica e devono essere costituite e gestite secondo criteri democratici.

Il Consiglio regionale degli Abruzzesi nel mondo si riunisce in genere una volta l’anno; è composto da 36 membri individuati tra rappresentanti delle Associazioni Abruzzesi all’estero, un rappresentante delle associazioni italiane fuori regione, un rappresentante dell'Osservatorio per l'Emigrazione e, rappresentanti del Consiglio Regionale e un rappresentante della Giunta Regionale che ne è il presidente.

Il CRAM formula proposte per il sostegno agli emigrati abruzzesi all’estero o per facilitarne il rientro i patria, studia il fenomeno migratorio e fornisce notizie e propone iniziative per informare le collettività abruzzesi all’estero sui problemi e sugli aspetti della vita regionale, promovendo opportuni collegamenti con il Ministero degli Affari Esteri, nonché con gli uffici, le organizzazioni e gli enti operanti nel settore; concorre alla diffusione, attraverso i veicoli di comunicazione, di notizie sulla vita, sull’attività e sulla legislazione regionale ai corregionali emigrati all’estero. Il CRAM inoltre propone attività promozionali all’estero in collaborazione con le Associazioni di emigrati e si pronuncia sull’aggiornamento dell’Albo regionale delle Associazioni e delle Federazioni di emigrati abruzzesi all’estero. Propone infine interventi di carattere culturale, formativo, economico ed assistenziale in favore degli emigrati e delle loro famiglie, con particolare riferimento all’utilizzo di risorse comunitarie.

Normativa

Ex consiglieri

Elenco dei Consiglieri del C.R.A.M. che con il loro prezioso contributo hanno, negli anni, favorito lo sviluppo delle relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunità abruzzesi nel Mondo.

A loro un sincero ed affettuoso GRAZIE!

  • MARIA GABRIELA MARCACCI (Venezuela)
  • MIRTHA D’ASTOLFO (Venezuela)
  • NICOLA CIAMMARICONE (Venezuela)
  • NICOLA DI TEODORO (Venezuela)
  • ANA MARIA MICHELANGELO (Venezuela)
  • FRANCO MARCHETTI (Brasile)
  • RITA GIUSEPPINA BLASIOLI COSTA (Brasile)
  • DANIELA LANNIA (Brasile)
  • ENZO ALLOGGIA (Svizzera)
  • ANTONIO MICHELI (Svizzera)
  • GIOVANNI MAMMARELLA (Svizzera)
  • ANTONIO RAZZI (Svizzera)
  • STEVAN TERZINI (Svizzera)
  • MARCELLO D’EMILIO (Svizzera)
  • SONYA MARRONE (USA)
  • GINO DI CARLO (USA)
  • GIULIO INGLESE (USA)
  • MARCO D'ARISTOTELE (USA)
  • ALICIA CAROSELLA (Argentina)
  • GIOVANNI SCENNA (Argentina)
  • FABIO MARRAFFINI (Argentina)
  • ANNA MARIA MARTELLA (Argentina)
  • SIMEONE DI FRANCESCO (Australia)
  • PIPPA GRANTURCO AMELIA (Australia)
  • GIUSEPPE FALASCA (Australia)
  • NADIA MECOLI (Australia)
  • MARIO DI CICCO (Sud Africa)
  • ANNA MARIA SGATTONE DI GIAMMARINO (Cile)
  • MARIO VITTORIO DI VINCENZO (Uruguay)
  • LUCIANO MASTRACCI (Svezia)
  • ROSETTA ROMAGNOLI (USA)
  • JONNY MARGIOTTA (Venezuela)
  • FRANCO PETROCCO (BRASILE)
  • MARIO LANNUTTI BONANNI (URUGUAY)
  • ANGELO DI IANNI (CANADA)
  • IVANA FRACASSO (CANADA)
  • ANGELA DI BENEDETTO (CANADA)
  • JOAQUIN NEGRI (ARGENTINA)
  • LEVINO DI PLACIDO (BELGIO)
  • MANUELA SOLLBERGER (SVIZZERA)
  • FRANCO PETROCCO (BRASILE)
  • MARIO LANNUTTI BONANNI (URUGUAY)
  • ANGELO DI IANNI (CANADA)
  • IVANA FRACASSO (CANADA)
  • ANGELA DI BENEDETTO (CANADA)
  • JOAQUIN NEGRI (ARGENTINA)
  • LEVINO DI PLACIDO (BELGIO)
  • MANUELA SOLLBERGER (SVIZZERA)

Giovani abruzzesi

Una importante novità, emersa durante l’ultima riunione svoltasi a Tagliacozzo durante dell’assemblea plenaria del CRAM, il 13 e 14 novembre 2015 a Tagliacozzo (L’Aquila), riguarda l’istituzione di una consulta giovanile che potrà dare nuovo slancio e con un approccio diverso rispetto al passato alla diffusione delle tradizioni locali in tutto il mondo. Il progetto è stato presentato da Federico Mandl della Fedamo (Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Argentina), con il sostegno di tutti i delegati giovani presenti e con il parere favorevole del presidente del Cram Donato Di Matteo e del vice presidente Angela Di Benedetto rappresentante del Canada.

Nel 2016, in occasione delll'Open Day "Winter" e in concomitanza alla seduta ordinaria del Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo - C.R.A.M., si svolgerà l'incontro Internazionale dei Giovani Abruzzesi nel Mondo a Casoli, in provincia di Chieti, dal 28 al 31 ottobre.

La partecipazione è aperta a venti rappresentanti, under 35, delle associazioni di Abruzzesi nel mondo. per molti di loro sarà un'occasione per visitare la terra d'origine dei propri avi, scambiare opinioni in merito alla salvaguardia delle tradizioni e allo studio della lingua italiana, ma anche per conoscere i meccanismi e le opportunità del mondo scolastico e imprenditoriale abruzzese, senza dimenticare l'appuntamento con il C.R.A.M., di cui, un domani assai prossimo, erediteranno la guida. Alle confederazioni, alle federazioni e alle associazioni iscritte all'Albo Regionale degli Abruzzesi nel Mondo è stato chiesto lo sforzo di riunirsi per individuare i venti rappresentanti che si ritroveranno ad Atessa, nel rispetto di un principio che tiene conto dei limiti imposti dal bilancio, ma anche del peso che ogni singola nazione occupa nel panorama dell'emigrazione degli abruzzesi nel mondo.

© CRAM Abruzzo - Giunta Regionale - DPH001 - Programmazione, Innovazione e Competitività delle Politiche Turistiche
Via Passolanciano, 75 - 65124 PESCARA (PE) - Tel. +39 0857672114  Privacy Policy