Premio “Italia Radici nel Mondo – Toto Holding”: aperto il bando della seconda edizione 2025/2026. Tema “Donne in emigrazione”.

È stata indetta la seconda edizione del Premio Italia Radici nel Mondo – Toto Holding, concorso letterario internazionale per racconti inediti dedicato agli italiani e alle italiane residenti all’estero e agli/alle italodiscendenti. Il bando è aperto fino al 31 marzo 2026.

Il “Premio Italia Radici nel Mondo – Toto Holding” è organizzato dal Comune di Torricella Peligna, come una delle iniziative della manifestazione John Fante Festival, con il contributo della Toto Holding e della Fondazione Pescarabruzzo

Il premio, ideato da Giovanna Di Lello (direttrice del "John Fante Festival – Il dio di mio padre") e da Giuseppe Sommario (direttore del "Piccolo Festival delle Spartenze. Migrazioni e Cultura"), nasce dal desiderio di creare una collaborazione stabile tra le due manifestazioni, accomunate dall’attenzione ai temi dell’emigrazione italiana, delle identità mobili e delle radici condivise tra chi è partito e chi è rimasto.

Il tema: Donne in Emigrazione. Per l’edizione 2025/2026, il tema scelto è “Donne in Emigrazione”, un invito a narrare le voci e le storie delle donne che hanno vissuto o vivono l’esperienza migratoria, tra memoria, resilienza e nuove identità. 

Le sezioni del premio

Il concorso si articola in due categorie:

  • Nuova Emigrazione, “dedicata a riconoscere e valorizzare le storie, le esperienze e i contributi degli italiani che, in tempi recenti, hanno scelto di stabilirsi all'estero”;
  • Italodiscendenti, “celebra i discendenti di italiani emigranti, che, pur vivendo in contesti culturali differenti, continuano a mantenere vive le radici italiane”.

Il Premio intende così promuovere il dialogo culturale e rafforzare i legami fra l’Italia e le comunità italiane nel mondo.

Come partecipare

Gli autori e le autrici possono inviare un racconto inedito in lingua italiana (o tradotto in italiano) di lunghezza compresa tra le 10.000 e le 20.000 battute.
I testi dovranno essere inviati, insieme al modulo di iscrizione e alla copia di un documento di identità, entro il 31 marzo 2026 all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La giuria e i premi

La giuria è presieduta dall’antropologo e scrittore Vito Teti, affiancato dagli ideatori del Premio e da figure del mondo culturale, editoriale, imprenditoriale ed esperti di emigrazione.
Le opere finaliste saranno annunciate nell’estate 2026, mentre la cerimonia di premiazione si terrà in autunno/inverno 2026.

I racconti vincitori riceveranno un premio in denaro e tutti i testi finalisti saranno pubblicati in un volume collettivo da una casa editrice nazionale.

La prima edizione

La prima edizione del Premio, svoltasi nell’ambito delle iniziative del MAECI per il “2024 – Anno delle radici italiane nel mondo”, ha visto la vittoria di Elisa Kirsch con Il Paese dove (s)fioriscono i limoni (categoria “Nuova emigrazione”) e Domenico Capilongo con Semi (categoria “Italodiscendente”).
I quindici racconti finalisti sono stati raccolti nell’antologia Sconfinamenti (Ianieri Edizioni), a cura di Giovanna Di Lello e Giuseppe Sommario.

N.B. Si raccomanda di fare riferimento al Bando ufficiale per conoscere nel dettaglio requisiti, modalità e termini di partecipazione. Il Bando è disponibile al seguente link:  https://www.johnfante.org/premio-italia-radici-nel-mondo-toto-holding-ii-edizione-bando-2025/

30 ottobre 2025

© CRAM Abruzzo - Giunta Regionale - DPH001 - Programmazione, Innovazione e Competitività delle Politiche Turistiche
Via Passolanciano, 75 - 65124 PESCARA (PE) - Tel. +39 0857672114  Privacy Policy