Premio Dean Martin 2025: Alessandro Corradi, voce del CRAM e dell’emigrazione abruzzese in Svizzera, tra i protagonisti premiati

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Dean Martin – Il viaggio dell’emigrante, giunto alla sua 17ª edizione, che, alle ore 21 di sabato 2 agosto 2025, andrà in scena nella suggestiva cornice della nuova Arena dei Fiori di Montesilvano (Pe). La manifestazione, nata per omaggiare le eccellenze abruzzesi affermatesi nel mondo, è ormai un punto di riferimento nel panorama culturale regionale.
Simbolo della serata sarà, come da tradizione, il celebre “cappello”, in omaggio a Dino Crocetti (in arte Dean Martin), icona di origini montesilvanesi. A riceverlo saranno abruzzesi che, in campi diversi, hanno portato prestigio alla propria terra d’origine a livello internazionale.
Tra i premiati del 2025, anche il Consigliere CRAM per la Svizzera, Alessandro Corradi, Presidente della Federazione Emigrati Abruzzesi in Svizzera (FEAS). Il suo impegno nel rappresentare le comunità abruzzesi all’estero, promuovendo tradizioni culturali e sociali e rafforzando la rete delle associazioni della diaspora, riveste un significato particolare per il legame con le attività del CRAM. La Federazione riunisce numerose associazioni abruzzesi attive in Svizzera, dislocate tra Berna, Lodrino di Riviera, Suhr, Pratteln, Vevey, Bienna ed Emmenbrücke di Emmen, fungendo da punto di riferimento per tutti gli abruzzesi che vivono e lavorano in questo paese, offrendo supporto e rappresentanza. La FEAS si fa promotrice di iniziative culturali, turistiche ed enogastronomiche che raccontano l’Abruzzo, ne valorizzano la bellezza e ne diffondono l’identità al di là dei confini nazionali. Attraverso eventi e manifestazioni, la Federazione crea occasioni di incontro, scoperta e memoria, mettendo in luce le eccellenze del territorio e il legame profondo con le sue radici.
Un ‘cappello’ anche per Antonella Barbella, chef originaria di Lanciano e residente ad Amsterdam, promotrice della cucina italiana all’estero. Ideatrice del progetto ‘Guarire cucinando’, un’esperienza terapeutica basata sull’uso consapevole del cibo, è anche autrice del libro Cucina di mamma, che raccoglie 84 ricette ispirate alla tradizione familiare abruzzese.
Un riconoscimento va quest’anno anche a Setak, nome d’arte del cantautore pennese Nicola Pomponi, vincitore della Targa Tenco 2024 per il miglior album in dialetto (Assamanù). Setak vanta collaborazioni importanti anche con artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Ligabue, Tommaso Paradiso, Noemi ed il suo concittadino pennese, Mimmo Locasciulli.
Tra i protagonisti della serata, un premio andrà a Fabio Luigi Valentini, nato a Caracas da nonni abruzzesi emigrati da Bellante e Mosciano. Laureato in Economia, con due master internazionali, è stato attivista nel movimento studentesco venezuelano e oggi è fondatore dell’azienda “Rrustell”, produttrice di arrosticini e specialità ovine, attiva in Venezuela e con piani di espansione negli Stati Uniti. Il primo centro di produzione, situato a San Antonio de los Altos, porta il nome “Cari Nonni” in omaggio alle sue radici familiari.
Anche Alessandro Marvelli, scenografo pescarese trasferitosi a Los Angeles, riceverà il premio Dean Martin 2025. Membro dell’Art Director Guild of America, ha lavorato con registi e attori di fama mondiale come Brad Pitt, Al Pacino, Danny DeVito e Bradley Cooper, ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui quello come miglior scenografo al Fantaspoa Film Festival in Brasile nel 2021.
Tra i premiati, Carmen Castellano, è una pediatra e ricercatrice originaria di Montesilvano, che ha dedicato la sua carriera alla cura dei bambini. Negli ultimi anni si è concentrata sullo studio della microimmunoterapia e sul ruolo del sistema immunitario in relazione al sistema nervoso centrale. Ha collaborato con importanti istituti medici e, attualmente, conduce ricerche sulle sinapsi, dal periodo infantile fino alle malattie neurodegenerative, in collaborazione con il San Raffaele di Milano, il CNR e diverse università europee.
La serata, condotta dalla giornalista Mila Cantagallo, offrirà anche momenti di riflessione e di spettacolo. Verrà presentato il libro "La nostra Marcinelle. Voci al femminile" di Martina ed Enrica Buccione, in memoria della tragedia mineraria del 1956.
Ad impreziosire l’evento, un’esibizione dell’artista Erica Abelardo con la sua sand art, capace di raccontare emozioni attraverso la sabbia.
Non mancheranno, inoltre, i tributi musicali: Stefano Maria Pardo interpreterà i brani più celebri di Dean Martin, affiancato dal giovane Riccardo Crisante di Lentella (Ch). Ad accompagnarli l’Orchestra Dean Martin, diretta dal Maestro Antonella De Angelis. La serata sarà, inoltre, arricchita dalla presenza dell’attrice Tiziana Di Tonno, con la regia di Matteo Veleno.
Congratulazioni a tutti i premiati della 17° edizione da parte del CRAM!