CRAM: pubblicato l'avviso per l’assegnazione di contributi annualità 2023-2024 alle confederazioni, federazioni e associazioni iscritte nell’albo regionale ai sensi della L.R. n. 47/2004

In attuazione della L.R. 47/2004 e ss.mm.ii., la Regione cura il rapporto costante con le Comunità di Abruzzesi nel Mondo e, nell’esercizio di tali funzioni, promuove e sostiene le attività delle Associazioni degli Abruzzesi nel Mondo e delle loro Federazioni e Confederazioni, al fine di rafforzare la rete associativa degli abruzzesi nelle aree di vecchia e nuova emigrazione.

Il nuovo Avviso per l’assegnazione di contributi annualità 2023-2024 è volto a finanziare la realizzazione di iniziative di carattere culturale e promozionale attuate dalle Associazioni, Federazioni e Confederazioni iscritte alle due sezioni dell’Albo Regionale degli Abruzzesi nel Mondo, con lo scopo di mantenere e rinsaldare il legame con la propria terra d’origine promuovendo, contestualmente, l’immagine della Regione.

È prevista una dotazione finanziaria complessiva per il biennio 2023-2024 di € 138.000,00.

In particolare, le azioni attivate dovranno mirare a mantenere e rinsaldare il legame con la propria terra d’origine, promuovere l’immagine della Regione, incentivare l’apprendimento della lingua italiana, favorire la conservazione delle tradizioni, promuovere iniziative di carattere ricreativo-culturale e di studio per i figli e i discendenti di emigranti.

Sarà possibile inviare le domande di partecipazione entro e non oltre il 27 Novembre 2023.

Tutte le istruzioni per la partecipazione sono contenute all'interno dell’Avviso allegato di seguito.

Per chiarimenti o ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E' possibile trovare l'Avviso e i moduli sul sito della Regione Abruzzo, al seguente link: https://www.regione.abruzzo.it/content/contributi-e-finanziamenti

 

Convegno "L'Anno del Ritorno" presso il Teatro della Parrocchia Cristo Re Gesuiti a Pescara

Sabato 28 ottobre alle ore 10:30 si terrà presso il Teatro del complesso dei Gesuiti a Pescara un Convegno dal titolo "L'Anno del Ritorno", inserito all'interno del programma di eventi la "Festa del Ritorno" che durerà per due weekend.

La manifestazione è organizzata dall’"Associazione Culturale Willer & Carson", insieme alla "Parrocchia Cristo Re Gesuiti" di Pescara e con il contributo del Comune di Pescara.

Una serie di eventi, attività e spettacoli, con il desiderio di ricreare il senso di comunità ed un ritorno alle proprie origini, alla ricerca delle radici, ritrovando luoghi cari, amici, parenti ed avere nuove occasioni per stare insieme.

 

Festeggiamenti per i 50 anni dalla fondazione del Centro Abruzzese Canadese di Ottawa

I festeggiamenti per i 50 anni dalla fondazione del “Centro Abruzzese Canadese” di Ottawa si sono tenuti a inizio ottobre con la straordinaria partecipazione di oltre 250 persone, migranti di prima e seconda generazione, giunti per l’occasione dalle grandi realtà come Toronto e Montréal, ma anche dalle più piccole comunità canadesi. Molto importante è stata anche la partecipazione delle Istituzioni. Bellissimo il messaggio di saluto che il Primo Ministro canadese Justin Trudeau ha rivolto all’Associazione: “Nel Paese dove la più grande forza è la diversità, i contributi che la comunità abruzzese ha apportato e continua ad apportare ogni giorno sono tutti assolutamente preziosi. Grazie per l’aiuto a fare del Canada il miglior luogo dove vivere al mondo. In un’epoca dove le voci seminano la divisione, organizzazioni come la vostra, che riuniscono le persone e le incoraggiano a celebrare la loro diversità e ad essere orgogliose della loro eredità culturale, sono più importanti che mai. Perché voi aiutate a far tacere quelle voci. Voi avete tutta la mia solidarietà e la mia gratitudine”. L’evento è stato onorato anche dal Consiglio Regionale dell’Abruzzo, grazie alla presenza del consigliere segretario, nonché Consigliere CRAM, Sabrina Bocchino, che ha rivolto un ringraziamento per l’esempio di vita che ci giunge dagli abruzzesi emigrati all’estero: “Ogni volta che incontriamo i nostri fratelli abruzzesi nel mondo, impariamo sempre qualcosa. Ci ricordano i valori dell’accoglienza, dell’orgoglio di essere italiani, della difesa dei nostri valori e delle radici. Riportiamo anche dal Canada questo prezioso tesoro fatto di umanità, e dignità che è tenuto insieme da un legame fortissimo con la propria terra di origine. Sono sicura che i vostri figli e nipoti proseguiranno con tenacia la vostra opera, continuando a preservare la lingua, il dialetto, i sapori e le tradizioni d’Abruzzo”. Presente anche il Capo della Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia ad Ottawa, Sandra Aiello, che ha riconosciuto il contributo degli abruzzesi non solo nella realtà canadese, ma anche nei confronti della terra di origine in occasione degli eventi sismici che negli anni passati hanno colpito la nostra regione. Sono intervenuti alla festa anche i referenti CRAM, Larry e Angelo Di Ianni. Il senatore italo-canadese Tony Loffreda e la parlamentare Patricia Lattanzio hanno voluto rendere omaggio al Centro Abruzzese Canadese inviando dei videomessaggi. Ha fatto gli onori di casa Nello Scipioni, fondatore e Presidente di questa bellissima realtà associativa, a cui rinnoviamo i nostri più cari auguri e ringraziamenti da parte di tutto il CRAM.

Foto del Consiglio Regionale dell’Abruzzo

 

 

Convegno "Il Turismo delle Radici" il 23 settembre 2023 a Chieti

Anche la città di Chieti si appresta ad ospitare un Convegno dedicato al fenomeno migratorio e alla riscoperta dei luoghi delle proprie origini.
L'evento "Il Turismo delle Radici", organizzato da CIM (Confederazione Italiani nel Mondo), si terrà domani, sabato 23 settembre, al Teatro Marrucino di Chieti, dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
Tra i moltissimi interventi previsti, anche la presentazione del volume antologico "Italia bella, mostrati gentile" (ed. Tabula Fati) con la presenza degli autori.
All'incontro parteciperà anche l'Assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Daniele D'Amario.

"Radici e Tradizioni" alla mostra-mercato "Regina di Miele" di Tornareccio

All'interno della prestigiosa Rassegna "Tornareccio - Regina di Miele" in programma per il weekend 23-24 settembre 2023, segnaliamo un importante momento dedicato alle "Radici e Tradizioni".
L'evento è previsto per sabato 23 settembre alle ore 18:00 e sarà presentato da Maximiliano Manzo, coordinatore Maeci per la Regione Abruzzo nell'ambito del Turismo delle Radici e Consigliere CRAM, con la partecipazione del Maestro Danilo Di Paolonicola.
Sarà una bellissima occasione, per ascoltare musica della tradizione popolare Italiana e Sudamericana ed assistere a video-proiezioni del docufilm "El Vestido De Dora", già vincitore del Premio Flaiano per la sez. Italianistica "Luca Attanasio" nel 2022, nato dai racconti della nonna di Maxi Manzo, poi emigrata in Argentina.
 

Simposio all'Università di Teramo: "Turismo delle Radici. Opportunità, sfide e buone pratiche per il dialogo interculturale"

Di Turismo delle Radici si parlerà domani mercoledì 20 settembre presso l'Aula Magna - Campus A. Saliceti dell'Università degli Studi di Teramo in un simposio dal titolo "Turismo delle Radici. Opportunità, sfide e buone pratiche per il dialogo interculturale".
Moltissimi gli interventi previsti durante il convegno organizzato dall'Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati  (ANFE) e Italia Nostra, con il patrocinio della Regione Abruzzo.

Festeggiamo i cento anni dalla nascita di Rocky Marciano!

Festeggiamo oggi 1 settembre i 100 anni dalla nascita di Rocky Marciano, campione imbattuto di pugilato, figlio di emigrati italiani in America.
Mentre sua mamma, Pasqualina Picciuto, proveniva da San Bartolomeo in Galdo (BN), suo padre, Quirino Marchegiano, era originario Ripa Teatina (CH).
Rocky viene ricordato questa mattina con un primo evento presso la Regione Abruzzo, nella sede di Piazza Unione 13, a Pescara, alle ore 10:00, durante il quale verrà presentato il libro del giornalista Dario Ricci dal titolo “Rocky Marciano. Sulle tracce del mito 1023-2023” (ed. Lab DFG).
Sarà questo un appuntamento per riflettere anche sul fenomeno dell’emigrazione e sul tema delle radici, durante il quale interverranno l’Assessore al Turismo, Daniele D'Amario, il sindaco di Ripa Teatina, Roberto Luciani, il sindaco di San Bartolomeo in Galdo, Carmine Agostinelli e l’editore Lab DFG, Giovanni Di Giorgi.
Seguirà poi un momento istituzionale che si svolgerà a Ripa Teatina, per rinsaldare il legame di amicizia ed il gemellaggio tra i due comuni di Ripa Teatina e di San Bartolomeo in Galdo, paesi di origine dei genitori di Rocky.
Si è invece svolto a luglio il Festival dedicato a Rocky Marciano, giunto alla sua 19° edizione, un’occasione molto importante per mantenere vivo il ricordo di un campione mondiale di cui sentirci orgogliosi.
 
 

Centenario della nascita del PNALM: "“Il Parco Nazionale d’Abruzzo incontra gli abruzzesi nel mondo” il 19 agosto a Scanno

Si chiuderà a settembre l’anno di celebrazioni dedicate al centenario della nascita del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, istituito nel 1922.
Tra le tante le iniziative culturali, artistiche e scientifiche in programma, il Parco Nazionale ha voluto dedicare una giornata agli Abruzzesi nel Mondo, molti dei quali partiti proprio dalle comunità dell’area abruzzese del parco.
L’evento “Il Parco Nazionale d’Abruzzo incontra gli abruzzesi nel mondo” si svolgerà il 19 agosto, alle ore 18:00, presso l’Auditorium delle Anime Sante di Scanno.
All’incontro, moderato dal giornalista Francesco Di Leo, parteciperanno, tra gli altri, il Sindaco di Scanno, Giovanni Mastrogiovanni, il presidente dell’Unione delle Province d’Abruzzo, Angelo Caruso e il presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Giovanni Cannata.
Saranno presenti per il CRAM, Il Vice-Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, nonché Consigliere CRAM, Roberto Santangelo, e la Responsabile dell’Ufficio Programmazione, Innovazione e Competitività delle Politiche Turistiche della Regione Abruzzo, Cinzia Liberatore.
Durante il convegno verrà proiettato il video del Centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
E' inoltre previsto un talk con alcuni scannesi emigrati all’estero che racconteranno le loro esperienze di vita.

XXVI edizione del Premio Internazionale Ignazio Silone: appuntamento a Pescina dal 19 al 22 agosto 2023

Mancano pochi giorni alla XXVI edizione del Premio Internazionale Ignazio Silone che si svolgerà a Pescina dal 19 al 22 agosto.
Un ricchissimo calendario di appuntamenti che si snoda tra convegni, spettacoli teatrali, passeggiate, mostre, proiezioni ed e omaggi ad Ignazio Silone.
Il giorno 20 agosto, alle ore 10:30, si terrà al Teatro San Francesco un Convegno dal titolo “Le migrazioni, tra storia ed attualità, per una regione laboratorio di nuove politiche di sviluppo”.
Nello stesso giorno alle ore 16:00 si parlerà di un altro illustre marsicano grazie alla presentazione del libro a lui dedicato: “Vincent Massari. Cronache di un abruzzese in America” di Alessio De Stefano (Radici Edizioni).
Vincent, grande appassionato e divulgatore dell’opera siloniana, emigrò in America nel 1915, dove ebbe un’importantissima carriera come cronista, editore, sindacalista e uomo politico, fino a diventare senatore.
Nella giornata di commemorazione della morte di Ignazio Silone, il 22 agosto, avverrà anche la cerimonia di conferimento del “Premio Internazionale Ignazio Silone”.

Doppio appuntamento per il John Fante Festival "Il dio di mio padre" 2023, per celebrare i 40 anni dalla morte dello scrittore di origine abruzzese.

Nel mese di luglio si sono già svolti i primi interessanti incontri, alcuni dei quali dedicati al tema dell’emigrazione e delle radici, dalla “Passeggiata Fantiana – sulle tracce di Nick e John con maratona di lettura”, alla tavola rotonda “Radici nel Mondo, con la presenza di Giuseppe Sommario (curatore del volume “Scoprirsi italiani. I viaggi delle radici in Italia”), Morena La Barba (curatrice della ricerca “I pubblici cinematografici dell’emigrazione italiana nel mondo” in "Schermi. Storie e culture del cinema e dei media in Italia"), Umberto Mucci (direttore della rivista “We The Italians. Two flags one heart”) e la presentazione del Premio per racconti inediti “Italia Radici nel Mondo”, ideato da Giovanna Di Lello e Giuseppe Sommario.

Tra il 19 ed il 20 agosto, continuano gli interessanti appuntamenti del Festival dedicato a John Fante, il John Fante Festival "Il dio di mio padre" , con presentazioni di libri, dialoghi su cinema e letteratura, e alcuni momenti in cui sarà presente Victoria Fante Cohen, figlia John Fante.
Fino alla serata di premiazione con l’assegnazione dei Premi John Fante Opera Prima Cinema e John Fante Opera Prima.
I tanti eventi toccano, da vari punti di vista ed in vari modi: la tematica dell’emigrazione; lo strappo, ma anche la ricerca con le proprie radici; la perdita e il recupero della memoria personale e familiare; la partenza e il ritorno; la scelta della lingua nella quale esprimersi e comunicare agli altri il proprio mondo interiore, tra una lingua che si perde ed una lingua nuova da fare propria; l'accoglienza dei migranti.
 
Saranno presenti Fabrizio Gatti, con il suo “Nato sul confine”, Francesca Romana Mormile che parlerà del suo libro “Mare Loro”, Daniela Poggi nella veste di scrittrice del suo libro “Ricordami!”, ma anche Charmaine Wilkerson con il suo “Dolce Nero" e molti altri autori ancora.
Davvero interessanti anche i romanzi finalisti di questa edizione: “La materia alternativa” di Laura Marzi, “Divorzio di velluto” di Jana Karšaiová e “La Fuga di Anna” di Mattia Corrente.
 
Durante il Festival verrà presentato anche il volume di Alessandro Madonna dedicato a "Juvanum", affascinante parco archeologico a pochissimi minuti da Torricella Peligna, che vi consigliamo di visitare!
 
Potete trovare qui maggiori informazioni per programmare la vostra partecipazione al Festival:
 

Ilio DiPaolo’s Scholarship Fund e cerimonia di consegna della Borsa di Studio 2023 a Cecilia Bonaventura

Quasi ogni cittadina o borgo abruzzese può ricordare uno o più dei suoi ‘figli’ emigrati, divenuti importanti e famosi in vari ambiti professionali, fuori regione e nel mondo. Introdacqua vanta così di aver dato i natali anche a Ilio DiPaolo, campione mondiale di wrestling e persona dal grande cuore, sempre disposto ed impegnato ad aiutare il prossimo.

In onore del grande wrestler verrà consegnata il prossimo 18 agosto alle ore 18:00 a Introdacqua, una borsa di studio del Fondo “Ilio DiPaolo's Scholarship Fund" a Cecilia Bonaventura, con il patrocinio del Comune di Introdacqua e in collaborazione con la D'Angelo's House.
Sarà presente anche la famiglia DiPaolo, che vive da anni a Buffalo (Stati Uniti) e che, grazie al Fondo “Ilio DiPaolo's Scholarship Fund" può assegnare borse di studio a studenti che si contraddistinguono per meriti sportivi, scolastici e civici.
Cecilia Bonaventura è una studentessa liceale ed un’eccellente flautista. Durante la cerimonia, che la vedrà protagonista, eseguirà brani di W. A. Mozart, A.Vivaldi e F. Borne, insieme alla flautista M° Micaela Faiella e al pianista M° Federico Laudadio.
 
 

"Rimpatriata 2023" per l'Associazione "La Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle D'Aosta"

Bella giornata di "rimpatriata" per gli iscritti all'Associazione "La Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle D'Aosta"  e gli iscritti all'Associazione Pon Alumni del Liceo di Sulmona, accolti durante il giorno di San Lorenzo presso l'aula consiliare della Città di Sulmona.
Un'occasione preziosa per rinsaldare le amicizie, i legami con le proprie radici e per riflettere sull'importanza dell'associazionismo che tiene tutti e vicini uniti anche quando le distanze aumentano.
 

© CRAM Abruzzo - Giunta Regionale - DPH001 - Programmazione, Innovazione e Competitività delle Politiche Turistiche
Via Passolanciano, 75 - 65124 PESCARA (PE) - Tel. +39 0857672114  Privacy Policy