Rapporto Italiani nel Mondo 2025: 20 anni di mobilità italiana
La XX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes analizza vent’anni di mobilità degli italiani, evidenziando che non si tratta più solo di “fuga di cervelli”, ma di scelte individuali di giovani e adulti in cerca di dignità, riconoscimento e opportunità. Dal 2006 al 2025 il saldo migratorio è negativo di 817.000 persone, con Lombardia, Nordest e Mezzogiorno come principali aree di partenza.
Il Rapporto evidenzia una mobilità complessa e circolare: oltre agli espatri verso l’Europa, cresce la mobilità interna, con il Sud e le aree interne che continuano a svuotarsi. Tra il 2014 e il 2024, oltre 1 milione di persone si è trasferita dal Sud al Centro-Nord, mentre aumenta la presenza di donne e di over 50 tra gli italiani residenti all’estero. La mobilità non è solo necessità ma anche scelta, curiosità e progettualità personale.
Il Rapporto invita a guardare oltre la narrativa della “fuga di cervelli”, ricordando che gli italiani nel mondo portano con sé competenze e talenti che devono essere valorizzati. La mobilità interna, soprattutto dalle province centrali e montane, evidenzia fragilità territoriali e sociali, mentre la mobilità estera rimane concentrata in Europa (Regno Unito, Germania, Svizzera).
Nel Rapporto Migrantes 2025, le analisi sono organizzate in cinque sezioni che spaziano dalla storia delle migrazioni italiane (“Venti anni di parole e impegno”), ai dati su espatri e rimpatri, fino alle migrazioni interne. La parte speciale, intitolata “Oltre la fuga: talenti, cervelli o braccia?”, è organizzata per aree di emigrazione e restituisce un quadro ampio e diversificato sul fenomeno migratorio degli italiani nel mondo. Il Rapporto riflette anche sul ruolo delle comunità italiane all’estero con un contributo intitolato “Alla ricerca del ‘nuovo’ associazionismo degli italiani all’estero”, a firma Matteo Bracciali, Paola Villa e Gianfranco Zucca.
Si richiama, inoltre, l’attenzione sulle sfide pastorali e sociali, invitando ad un'integrazione reciproca che valorizzi le persone migranti e le comunità, invece di limitarsi all’assimilazione, con modelli imposti dall'alto.
Sul sito della Fondazione Migrantes sono disponibili, oltre al comunicato ufficiale, anche la sintesi del Rapporto Italiani nel Mondo 2025, l’indice e gli allegati socio-statistici.
21 Novembre 2025
