Racconti di emigrazione a Gagliano Aterno con "Amara Terra Mia"

Giovedì 7 agosto 2025, alle ore 21:15, presso l’ex monastero di Santa Chiara a Gagliano Aterno, si terrà l’evento “Amara Terra Mia”, una serata dedicata alla memoria dell’emigrazione abruzzese, con la proiezione del documentario “Gagliano Aterno e l’emigrazione”.
Attraverso immagini d’epoca e testimonianze toccanti, il documentario ripercorre le storie di chi ha lasciato il paese per fame e necessità, in cerca di una vita migliore. Un viaggio nella memoria, che restituisce voce e dignità a chi ha affrontato il distacco dalla propria terra.
Il flusso migratorio da Gagliano Aterno ha interessato non solo il Canada e gli Stati Uniti, ma anche il Congo Belga, dove si insediò una comunità abruzzese poi costretta ad abbandonare il paese in circostanze difficili.
Durante l’incontro interverranno il Sindaco di Gagliano Aterno, Luca Santilli, l’Assessore alla Cultura, Maria Di Felice, lo scrittore e studioso di antropologia culturale, Massimo Santilli, il curatore del documentario Michele Palombella ed Edoardo Leombruni, componente dell’Osservatorio per l’Emigrazione del CRAM (Consiglio regionale degli Abruzzesi nel Mondo). La giornalista Angela Di Giorgio modererà gli interventi.
Al termine dell’evento, si svolgerà la cerimonia di scoprimento di una composizione in dialetto gaglianese presso il Monumento all’Emigrante, a suggello di un tributo sentito e condiviso.
Promossa dal Comune di Gagliano Aterno e dall’Associazione culturale Civitas Superequani, l’iniziativa vuole essere non solo un omaggio ai tanti concittadini espatriati, ma anche un’occasione per riflettere sul fenomeno dello spopolamento che interessa le aree interne e montane dell’Appennino abruzzese, e sulle strategie da adottare per affrontare questa sfida.