Scienziata abruzzese premiata a Dublino

Paola Pittia, docente di Scienze e tecnologie alimentari della Facoltà di Bioscienze e delegato all'Internazionalizzazione e ai programmi di studio congiunti dell'Università di Teramo, è la prima scienziata italiana nominata membro dell'Accademia della International Union of Food Science and Technology (IUFOST), costituita da 232 eminenti scienziati ed esperti con riconoscimenti internazionali del settore delle scienze e tecnologie alimentari.







A Pratola Peligna, in Provincia dell’Aquila, dal 2 al 4 Settembre si terrà una grande rievocazione storica con spettacoli itineranti e giochi per bambini tra le vie della suggestiva cittadina abruzzese.Notte Templare è la grande manifestazione di rievocazione storica, organizzata dall'Associazione Rievoca, con il contributo della Protezione civile di Pratola Peligna e dell'Associazione Castrum Peligna, dedicata a uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Anche la musica si mobilita a sostegno delle vittime del terremoto. A seguito dei tragici avvenimenti di questi giorni, "Il Jazz Italiano per l'Aquila", iniziativa sostenuta e promossa per il secondo anno consecutivo dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e realizzato da Associazione I-Jazz, unitamente a MIDJ Musicisti italiani di Jazz e Casa del Jazz, diventa per questa edizione , "Il Jazz Italiano per Amatrice e per e per gli altri territori colpiti dal sisma".