Marcinelle, 60 anni fa la tragedia che colpì l'Abruzzo

Sono passati 60 anni da quando, al Bois du Cazier, la miniera di carbone di Marcinelle (Charleroi), il sole estivo fu oscurato, poco dopo le 8 del mattino, dai fumi neri che cominciavano ad uscire dai pozzi, profondi oltre un chilometro: nelle viscere della terra c'erano quasi 300 minatori erano scesi a lavorare, come ogni mattina, in cunicoli larghi a malapena per consentire il passaggio di un uomo.






Ragazzi dai 15 ai 18 anni ospitati nell'ambito del progetto “Incontro Giovani Europei 2016”, promosso dai Comuni di Fresagrandinaria e Lentella (in provincia di Chieti), che per 10 giorni rimarranno nella nostra regione per visitare le bellezze naturalistiche, architettoniche e culturali del territorio, per assaporare le eccellenze enogastronomiche e per imparare le arti e i mestieri della tradizione artigianale abruzzese attraverso laboratori organizzati appositamente per loro. Oggi la delegazione visiterà i monumenti e le bellezze artistiche di L’Aquila e si recherà nel centro storico per visitare i cantieri del terremoto.


