La risorsa emigrazione, Gli italiani all’estero tra percorsi sociali e flussi economici, 1945-2012

Si riporta il testo completo del numero dello scorso maggio dell'"Osservatorio di Politica Internazionale" a cura dell'ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) del Ministero degli Affari Esteri, "La risorsa emigrazione, Gli italiani all'estero tra percorsi sociali e flussi economici, 1945-2012", uno studio di Michele Colucci (Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo).

Leggi tutto

Premio Culturale Internazionale Abruzzo Trentino Alto Adige

Si è tenuta a Bolzano presso il Centro Culturale Ermete Lovera, davanti una sala gremita ed a un pubblico altamente qualificato, la Cerimonia di consegna del “Premio Culturale Internazionale Abruzzo Trentino Alto Adige” 23^ edizione 2016, organizzato dalla Libera Associazione Abruzzesi Trentino Alto Adige, presieduta da Sergio Paolo Sciullo della Rocca Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo, con l’alto patrocinio del presidente della Regione Abruzzo.

Leggi tutto

Incontro Giovani Abruzzesi nel Mondo dal 28 ottobre a Casoli

In occasione delll'Open Day "winter" e in concomitanza alla seduta ordinaria del Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo - C.R.A.M. si svolgerà l'incontro Internazionale dei Giovani Abruzzesi nel Mondo a Casoli (nella foto), in provincia di Chieti dal 28 al 31 ottobre. La partecipazione è aperta a venti rappresentanti under 35 delle associazioni di Abruzzesi nel mondo. per molti di loro sarà un'occasione per visitare la terra d'origine dei propri avi, scambiare opinioni in merito alla salvaguardia delle tradizioni e allo studio della lingua italiana, ma anche per conoscere i meccanismi e le opportunità del mondo scolastico e imprenditoriale abruzzese, senza dimenticare l'appuntamento con il C.R.A.M., di cui, un domani assai prossimo, erediteranno la guida.

Leggi tutto

"Parco in Fiore" corso di tintura naturale

Nei giorni 17 e 18 settembre, presso il Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, al Monastero di San Colombo di Barisciano (AQ), l'appuntamento con il corso di tintura naturale "Colorare le lane con le piante spontanee" organizzato dall'Associazione Idee in Movimento ed inserito nel cartellone di eventi botanici "Il Parco in fiore".

Leggi tutto

Concorso "Miele dei Parchi d'Abruzzo 2016"

I Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, d'Abruzzo, Lazio e Molise, della Majella  ed il Parco Regionale Sirente Velino propongono per il terzo anno in forma coordinata, il concorso "Miele dei Parchi d'Abruzzo 2016", finalizzato alla selezione dei migliori mieli prodotti all'interno dei rispettivi territori. Il concorso, unico del suo genere in Italia, si rivolge agli apicoltori che raccolgono il miele prodotto nel corso dell'ultima annata apistica: il 2015 per il mieli di produzione autunno-invernale, il 2016 per gli altri, da arnie posizionate, anche temporaneamente, all'interno di uno dei Comuni ricadenti delle aree protette.

Leggi tutto

A Pizzoli torna la festa medievale

Il 14, il 15 e il 16 agosto si svolgerà a Pizzoli la terza edizione della festa medievale. Per il terzo anno consecutivo dunque la Pro Loco "Le Tre Montagne" presenta la manifestazione medievale "Terrae Piczuli". Le vie e le piazze del centro del paese dell'Alta Valle dell'Aterno ospiteranno il mercato, giochi per piccoli e adulti, mostre artigianato e tanti stands gastronomici per assaporare il buon cibo legato alla tradizione locale.

Leggi tutto

Presentazione del 9° Premio Dean Martin

Venerdì 22 luglio alle ore 12 presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, nel corso della presentanzione del 9° Premio Dean Martin, verrà consegnato il riconoscimento a Gianluca Ginoble de Il Volo. Durante la conferenza stampa saranno annunciati anche i nomi dei premiati di quest’anno, la cerimonia del Premio si svolgerà domenica 31 luglio alle ore 21 a piazza Muzii. “L’edizione del Premio Dean Martin di quest’anno – spiega Alessandra Portinari, presidentessa dell’omonima Fondazione – inizia venerdì 22 luglio con la consegna del riconoscimento ad un grande artista abruzzese noto in tutto il mondo grazie al suo talento e si concluderà con la serata di gala domenica 31 luglio alle ore 21,30 a piazza Muzii - Pescara. In molti paragonano Gianluca Ginoble come l’erede naturale di Dino Crocetti, non solo come timbro vocale, ma per la testardaggine tipica degli abruzzesi e per la perfezione che mettono e che hanno messo nel proprio lavoro. 

Leggi tutto

Albo d'oro

 

 

ELENCO DEGLI EX-CONSIGLIERI DEL C.R.A.M. 

 

 Elenco dei Consiglieri del C.R.A.M. che con il loro prezioso contributo hanno, negli anni,  favorito lo sviluppo delle relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunità abruzzesi nel Mondo.

A loro un sincero ed affettuoso GRAZIE!

 

  • MARIA GABRIELA MARCACCI (Venezuela)
  • MIRTHA D’ASTOLFO (Venezuela)
  • NICOLA CIAMMARICONE - (Venezuela)
  • NICOLA DI TEODORO - (Venezuela)
  • ANA MARIA MICHELANGELO - (Venezuela)
  • FRANCO MARCHETTI (Brasile)
  • RITA GIUSEPPINA BLASIOLI COSTA (Brasile)
  • DANIELA LANNIA - BRASILE
  • ENZO ALLOGGIA (Svizzera)
  • ANTONIO MICHELI (Svizzera)
  • GIOVANNI MAMMARELLA (Svizzera)
  • ANTONIO RAZZI (Svizzera)
  • STEVAN TERZINI (Svizzera)
  • MARCELLO D’EMILIO (Svizzera)
  • SONYA MARRONE (USA)
  • GINO DI CARLO (USA)
  • GIULIO INGLESE - (USA)
  • MARCO D'ARISTOTELE - (USA)
  • ALICIA CAROSELLA (Argentina)
  • GIOVANNI SCENNA (Argentina)
  • FABIO MARRAFFINI - (Argentina)
  • ANNA MARIA MARTELLA - (Argentina)
  • SIMEONE DI FRANCESCO (Australia)
  • PIPPA GRANTURCO AMELIA (Australia)
  • GIUSEPPE FALASCA - (Australia)
  • NADIA MECOLI -  (Australia)
  • MARIO DI CICCO (Sud Africa)
  • ANNA MARIA SGATTONE DI GIAMMARINO (Cile)
  • MARIO VITTORIO DI VINCENZO (Uruguay)
  • LUCIANO MASTRACCI (Svezia)

Abruzzesi famosi nel mondo

ABRUZZESI FAMOSI NEL MONDO

La raccolta di informazioni  relative ad abruzzesi famosi nel mondo è in costante aggiornamento da parte della redazione.

PREMIO DEAN MARTIN 2016 {article title="Gianluca Ginoble riceve il 9° Premio Dean Martin, ecco i nomi degli altri sette vincitori"}[title] [readmore]{/article}

 

PREMIO ROCKY MARCIANO 2106 {article title="Il Premio Rocky Marciano a Rivera, Bundu e mister Oddo "}[title] [readmore]{/article}

 

PERSONAGGI ILLUSTRI

L'Abruzzo ha dato i natali a diverse ed importanti personalità, tra cui scrittori e romanzieri, pittori e scultori, politici e filosofi.

 SCRITTORI, ROMANZIERI E SAGGISTI

DEAN MARTIN 

Dino Paul Crocetti, nacque il 7 giugno 1917, nello Stato dell’Ohio, negli Usa, nella tranquilla cittadina di Steubenville, da Gaetano, un barbiere originario di Montesilvano, (emigrato lì nel 1913) e da Angela Barra, oriunda nata già in America. Questo mito della canzone e del cinema statunitense fu costruito, come per tanti figli di emigranti, con enormi sforzi e sacrifici, per un bambino che parlava solo il dialetto abruzzese. Egli imparò la lingua sulla strada, facendo tanti mestieri, compreso il boxer ed il croupier in un casinò, prima di trovare l’affermazione nel dorato mondo dello “star system”, non senza fortuna e tenacia, ma con il suo talento comico e la sua voce da cantante confidenziale, che lo renderà famoso nel mondo.  L’ Abruzzo dei suoi genitori e la sua Montesilvano lo ricordano con un Premio Internazionale, un Centro Congressi, una Fondazione ed in ultimo anche con un’Orchestra Sinfonica a suo nome, dopo la celebrazione del suo centenario, nel 2017

GABRIELE D'ANNUNZIO

Gabriele D'Annunzio (Pescara 1863 - Gardone 1938), senza dubbio uno dei personaggi abruzzesi più rappresentativi e più noti. Poeta, romanziere, novelliere e autore teatrale, D'Annunzio fu personalità di primo piano nella storia nazionale e in quella della cultura europea.

Della sua vasta produzione si ricordano: prosa - "Le novelle della Pescara"; poesia - "Alcyone"; romanzi - "Il fuoco" e "L'innocente"; tragedie - "La città morta", "La fiaccola sotto il moggio", "La figlia di Jorio".

La sua personalità fu caratterizzata da estetismo raffinato, amori tempestosi, ma anche impegno politico (organizzò la beffa di Buccari, il volo su Vienna e l'occupazione di Fiume).

IGNAZIO SILONE

Ignazio Silone (Pescina (AQ) 1900 - Ginevra 1978), considerato lo scrittore italiano più tradotto nel mondo, la sua prosa passò dai toni populistici all'esaltazione della libertà. Partecipò alla fondazione del Partito comunista.

ENNIO FLAIANO

Ennio Flaiano (Pescara 1910 - Roma 1972) Scrittore, sceneggiatore e giornalista, Flaiano è stato un personaggio unico nel panorama cinematografico per la sua ironia pungente e per il suo saper sdrammatizzare le situazioni più scottanti. Fu sceneggiatore di film di Fellini e altri noti registi. Scrisse tra l'altro "Tempo di uccidere".

JOHN FANTE

John Fante (1911- 1983) Scrittore e sceneggiatore americano di origine abruzzese. Ha tratteggiato con fresca ironia il mondo degli immigrati.

PUBLIO OVIDIO NASONE

Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 18 d.C.) Nato a Sulmona (AQ), è stato uno dei più grandi poeti latini. La sua poesia fu caratterizzata da finezza psicologica, gusto narrativo, versificazione scorrevole, aderenza ai modelli ellenistici.

 

PITTORI E SCULTORI

MICHELE CASCELLA

Michele Cascella, di Ortona (CH). Le sue opere sono conservate in numerosi musei di tutto il mondo. Ha fatto parte di una famiglia di autentici artisti: Basilio, il padre, fu pittore, incisore e ceramista; i figli Tommaso, Michele e Gioacchino si affermarono come pittori, così come il fratello Tommaso; i nipoti Andrea e Pietro, figli di Tommaso, sono scultori di fama. A questa eccezionale famiglia di artisti, che tanto lustro hanno donato alla terra d'Abruzzo, la cittadinanza di Pescara ha dedicato un Museo (Museo Civico Basilio Cascella).

FRANCESCO PAOLO MICHETTI

Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria (PE) 1851 - Francavilla al Mare (CH) 1929), pittore abruzzese di fama internazionale, animatore del celebre sodalizio artistico noto come "cenacolo michettiano". Fu anche fotografo. La sua pittura fu influenzata dal Decadentismo.

 

FILOSOFI

BENEDETTO CROCE

Benedetto Croce (Pescasseroli (AQ) 1866 - Napoli 1952) filosofo, storico, uomo politico, critico letterario, fu uno dei principali punti di riferimento culturali dell'Italia dal primo dopoguerra al secondo. Fu senatore (1910), Ministro della Pubblica Istruzione (1920-21), Ministro senza portafoglio nel 1943-44. Difese costantemente l'idea liberale.

 

POLITICI

MAZZARINO

Mazzarino (Pescina (AQ) 1602 - Vincennes (Francia) 1662) abilissimo uomo politico, fu il successore del celebre Richelieu come primo ministro del re Luigi XIII. Eccezionale diplomatico, uomo di grande fascino e di carattere flessibile, il cardinale ebbe il merito di aver formato il futuro Re Sole, Luigi XIV.

© CRAM Abruzzo - Giunta Regionale - DPH001 - Programmazione, Innovazione e Competitività delle Politiche Turistiche
Via Passolanciano, 75 - 65124 PESCARA (PE) - Tel. +39 0857672114  Privacy Policy