Il Parco Nazionale d'Abruzzo prosegue le ricerche della lince fuggita

Come già riportato da alcuni organi di stampa, un esemplare di lince, ospitato nell'area faunistica di Civitella Alfedena, è riuscito a fuggire dal recinto. Per quanto riguarda l'allarme che questa situazione può generare nella comunità locale e nei turisti, l'Ente Parco comunica che ill Servizio Sorveglianza sta controllando quotidianamente le zone circostanti l'area faunistica di Civitella Alfedena al fine di procedere alla ricattura dell'esemplare, anche grazie ad apposite trappole che vengono monitorate costantemente.
La lince, un felino delle dimensioni di un cane di taglia media, non rappresenta un pericolo per le persone, da cui tende a stare sempre molto lontana, a maggior ragione questo esemplare perché nato e vissuto sempre in cattività.
Nei prossimi giorni, in relazione ai tentativi di cattura, l'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo provvederà a informare circa l'esito della vicenda.





A Pratola Peligna, in Provincia dell’Aquila, dal 2 al 4 Settembre si terrà una grande rievocazione storica con spettacoli itineranti e giochi per bambini tra le vie della suggestiva cittadina abruzzese.Notte Templare è la grande manifestazione di rievocazione storica, organizzata dall'Associazione Rievoca, con il contributo della Protezione civile di Pratola Peligna e dell'Associazione Castrum Peligna, dedicata a uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Anche la musica si mobilita a sostegno delle vittime del terremoto. A seguito dei tragici avvenimenti di questi giorni, "Il Jazz Italiano per l'Aquila", iniziativa sostenuta e promossa per il secondo anno consecutivo dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e realizzato da Associazione I-Jazz, unitamente a MIDJ Musicisti italiani di Jazz e Casa del Jazz, diventa per questa edizione , "Il Jazz Italiano per Amatrice e per e per gli altri territori colpiti dal sisma".
