
Una importante novità, emersa durante l’ultima riunione svoltasi a Tagliacozzo durante dell’assemblea plenaria del CRAM, il 13 e 14 novembre 2015 a Tagliacozzo (L’Aquila), riguarda l’istituzione di una consulta giovanile che potrà dare nuovo slancio e con un approccio diverso rispetto al passato alla diffusione delle tradizioni locali in tutto il mondo. Il progetto è stato presentato da Federico Mandl della Fedamo (Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Argentina), con il sostegno di tutti i delegati giovani presenti e con il parere favorevole del presidente del Cram Donato Di Matteo e del vice presidente Angela Di Benedetto rappresentante del Canada.
Nel 2016, in occasione delll'Open Day "Winter" e in concomitanza alla seduta ordinaria del Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo - C.R.A.M., si svolgerà l'incontro Internazionale dei Giovani Abruzzesi nel Mondo a Casoli, in provincia di Chieti, dal 28 al 31 ottobre.
La partecipazione è aperta a venti rappresentanti, under 35, delle associazioni di Abruzzesi nel mondo. per molti di loro sarà un'occasione per visitare la terra d'origine dei propri avi, scambiare opinioni in merito alla salvaguardia delle tradizioni e allo studio della lingua italiana, ma anche per conoscere i meccanismi e le opportunità del mondo scolastico e imprenditoriale abruzzese, senza dimenticare l'appuntamento con il C.R.A.M., di cui, un domani assai prossimo, erediteranno la guida. Alle confederazioni, alle federazioni e alle associazioni iscritte all'Albo Regionale degli Abruzzesi nel Mondo è stato chiesto lo sforzo di riunirsi per individuare i venti rappresentanti che si ritroveranno ad Atessa, nel rispetto di un principio che tiene conto dei limiti imposti dal bilancio, ma anche del peso che ogni singola nazione occupa nel panorama dell'emigrazione degli abruzzesi nel mondo.
Parchi ed aree protette
[mx_youtuber type="playlist" id="PLw1Qbjlcl7zlJA-iYxmRvVEXNEaJqdHmK" cols="3" rows="3" display="title,date" size="medium" max_words="500"]
Assessore Donato Di Matteo (Presidente CRAM)
[mx_youtuber type="playlist" id="PLw1Qbjlcl7zkqHI7Qgz8l4UfuDNJovjvK" cols="3" rows="2" display="title,date" size="medium" max_words="500" ]
Notizie
[mx_youtuber type="playlist" id="PLw1Qbjlcl7znC9d-Xe9CkATxLAHc8Xb3C" cols="3" rows="2" display="title,date" size="medium" max_words="500" ]
Eventi ed Emigrazione
[mx_youtuber type="playlist" id="PLw1Qbjlcl7zn9RJelCo4vJyER0I01jUs5" cols="3" rows="2" display="title,date" size="medium" max_words="500" ]
Video (in lingua inglese)
[mx_youtuber type="playlist" id="PLw1Qbjlcl7zmKuh400MecgKaeXM8TAgeO" cols="3" rows="2" display="title,date" size="medium" max_words="500" ]
[mx_youtuber type="channel" id="UCED5cqDCAMQhpYBnTtq6xpQ" cols="2" display="title,description" playlist_id="PLw1Qbjlcl7zlJA-iYxmRvVEXNEaJqdHmK"]
Zone Umide di interesse internazionale
Si tratta di aree acquitrinose, paludi, torbiere oppure zone naturali o artificiali d'acqua, permanenti o transitorie comprese zone di acqua marina la cui profondità, quando c'è bassa marea, non superi i sei metri. Viene così garantita la conservazione dei più importanti ecosistemi "umidi" nazionali, le cui funzioni ecologiche sono fondamentali, sia come regolatori del regime delle acque, sia come habitat di una particolare flora e fauna. In Abruzzo l'unica zona umida ritenuta di importanza internazionale ed inserita nell'elenco della Convenzione è quella del Lago di Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, vedi la Fig. seguente
Figura –Zona Umida Internazionale
LE RISERVE NATURALI PROTETTE
La struttura delle aree protette comprende in Abruzzo, oltre i 3 Parchi nazionali e quello regionale, 38 tra Riserve statali, Riserve regionali, Oasi e Parchi territoriali attrezzati, che aldilà delle dimensioni territoriali a volte ridotte, presentano aspetti di notevole interesse scientifico e naturalistico e completano il sistema delle aree protette della “Regione verde d'Europa”.
Figura – Riserve Naturali, Oasi e Parchi Territoriali Attrezzati
Alcune Riserve regionali si sono dotate di organi di gestione che prevedono, oltre al rispetto delle norme di tutela, strumenti di pianificazione e programmi di valorizzazione dell'area protetta. Il sistema costituisce uno strumento di pianificazione ambientale, un laboratorio permanente di ricerca scientifica in cui sono stati realizzati recentemente alcuni dei più importanti progetti faunistici dell'Appennino, con il ripristino dell'ecosistema e il reintegro di specie da tempo scomparse; in TAB.2.3 sono elencate le aree naturali abruzzesi con le relative estensioni territoriali.
codice |
denominazione |
prov. |
sup. (ha) |
sovrapposizione con altre aree tutelate |
|||
parchi |
SIC |
ZPS |
IBA |
||||
Riserve statali
|
|||||||
EUAP0019 |
Riserva Naturale Colle di Licco |
AQ |
95 |
d'Abruzzo |
IT7110205 |
IT7120132 |
IBA 119 |
EUAP0021 |
Riserva Naturale Fara S.Martino- Palombaro |
CH |
4202 |
Majella |
IT7140203 |
IT7140129 |
IBA 115 |
EUAP0022 |
Riserva Naturale Feudo Intramonti |
AQ |
908 |
d'Abruzzo |
IT7110205 |
IT7120132 |
IBA 119 |
EUAP0023 |
Riserva Naturale Feudo Ugni |
CH |
1563 |
Majella |
IT7140203 |
IT7140129 |
IBA 115 |
EUAP0020 |
Riserva Naturale Lago di Campotosto |
AQ |
1600 |
Gran Sasso- Laga |
IT7120201 |
IT7110128 |
IBA 204 |
EUAP0024 |
Riserva Naturale Lama Bianca di S.Eufemia a Maiella |
PE |
1300 |
Majella |
IT7140203 |
IT7140129 |
IBA 115 |
EUAP0025 |
Riserva Naturale Monte Rotondo |
PE- AQ |
1452 |
Gran Sasso- Laga/Majella |
IT7130024 IT7140203 |
IT7110128 IT7140129 |
IBA 204 IBA 115 |
EUAP0026 |
Riserva Naturale Monte Velino |
AQ |
3550 |
Sirente-Velino |
IT7110206 |
IT7110130 |
IBA 114 |
EUAP0027 |
Riserva Naturale Pantaniello |
AQ |
7 |
IT7110205 |
|||
EUAP0028 |
Riserva Naturale Piana Grande della Majelletta |
PE |
366 |
Majella |
IT7140203 |
IT7140129 |
IBA 115 |
EUAP0029 |
Riserva Naturale Pineta di Santa Filomena |
PE |
20 |
||||
EUAP0030 |
Riserva Naturale Quarto S.Chiara |
CH |
485 |
Majella |
IT7140203 IT7110204 |
IT7140129 |
IBA 115 |
EUAP0031 |
Riserva Naturale Valle dell'Orfento |
PE |
1920 |
Majella |
IT7140203 |
IT7140129 |
IBA 115 |
EUAP0032 |
Riserva Naturale Valle dell' Orfento II |
PE |
320 |
Majella |
IT7140203 |
IT7140129 |
IBA 115 |
Riserve regionali
|
|||||||
EUAP1069 |
Riserva Naturale Guidata Abetina di Rosello |
CH |
211 |
IT7140212 |
IBA 115 |
||
EUAP1092 |
Riserva Naturale Guidata Bosco di Don Venanzio |
CH |
78 |
||||
EUAP1088 |
Riserva Naturale Guidata Calanchi di Atri |
TE |
380 |
IT7120083 |
|||
EUAP1166 |
Riserva Naturale Guidata Cascate del Verde |
CH |
287 |
IT7140212 |
IBA 115 |
||
EUAP0245 |
Riserva Naturale Controllata Castel Cerreto |
TE |
70 |
||||
EUAP1070 |
Riserva Naturale Guidata Gole del Sagittario |
AQ |
354 |
IT7110099 |
|||
EUAP1091 |
Riserva Naturale Guidata Gole di S. Venanzio |
AQ |
1107 |
IT7110096 |
IBA 114 |
||
EUAP0244 |
Riserva Naturale Guidata Grotte di Pietrasecca |
AQ |
110 |
IT7110089 |
|||
EUAP0246 |
Riserva Naturale Controllata Lago di Penne |
PE |
150 |
||||
EUAP0247 |
Riserva Naturale Controllata Lago di Serranella |
CH |
300 |
IT7140215 |
|||
EUAP1165 |
Riserva Naturale Guidata Lecceta di Torino di Sangro |
CH |
165 |
IT7140107 |
|||
EUAP1089 |
Riserva Naturale Guidata Monte Genzana e Alto Gizio |
AQ |
3160 |
IT7110100 |
|||
EUAP1093 |
Riserva Naturale Guidata Monte Salviano |
AQ |
722 |
IT7110092 |
|||
EUAP1164 |
Riserva Naturale Provinciale Pineta Dannunziana |
PE |
56 |
||||
EUAP1090 |
Riserva Naturale Guidata Punta Aderci |
CH |
285 |
IT7140108 |
|||
EUAP0248 |
Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara |
PE |
49 |
||||
EUAP0249 |
Riserva Naturale Guidata Zompo lo Schioppo |
AQ |
1025 |
IT7110207 |
IT7110207 |
IBA 118 |
|
Oasi Naturali
|
|||||||
EUAP0990 |
Oasi Naturale Abetina di Selva Grande |
CH |
550 |
IT7140121 |
IBA 115 |
||
Parchi territoriali attrezzati
|
|||||||
EUAP0545 |
Parco Territoriale Attrezzato Annunziata |
CH |
50 |
||||
EUAP0415 |
Parco Territoriale Attrezzato Fiume Fiumetto |
TE |
74 |
||||
EUAP1095 |
Parco Territoriale Attrezzato Fiume Vomano |
TE |
335 |
IT7120082 |
|||
EUAP0542 |
Parco Territoriale Attrezzato Sorgenti del Fiume Vera |
AQ |
30 |
||||
EUAP1094 |
Parco Territoriale Attrezzato Sorgenti solfuree del Lavino |
PE |
38 |
||||
EUAP0416 |
Parco Territoriale Attrezzato Vicoli |
PE |
10 |
TABELLA - Estensioni delle aree naturali protette
ZONA A
Riserva Integrale, è destinata alla conservazione dell'ambiente naturale nella sua integrità.
L'obiettivo prioritario è quello di garantire i massimi tassi di riproduzione e sopravvivenza delle specie animali di particolare interesse. La tutela della fauna dovrà essere quindi attuata nella forma più integrale tramite determinate misure restrittive:
ZONA B
Riserva Generale Orientata, si pongono come cuscinetto e come zone di confine tra le riserve integrali e le aree a più alta antropizzazione.
L'obiettivo è quello di aumentare la capacità faunistica attraverso interventi attivi di miglioramento ambientale. Anche in queste zone dovranno essere previste misure restrittive:
ZONA C
Aree di Protezione.
Nelle zone C e D l'obiettivo generale è quello d'incentivare lo sviluppo delle attività socio- economiche compatibili con la presenza delle specie prioritarie. Verranno applicate alcune misure restrittive indispensabili.
ZONA D
Aree di Promozione economica e sociale.
La zona D può essere ulteriormente suddivisa in due tipologie
I Parchi naturali abruzzesi si estendono su gran parte dei territori montani regionali e costituiscono nel loro insieme un'unica vasta area protetta, conferendo all'Abruzzo l'appellativo di “Regione verde d'Europa”; l’estensione territoriale di ognuno di essi è riportata nelle tabelle seguenti. Ad esclusione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che appartiene al gruppo dei cosiddetti “Parchi Storici”, i grandi parchi abruzzesi sono stati istituiti attraverso la legge quadro n. 394 del 1991.
Figura – I Parchi Abruzzesi
codice |
denominazione |
prov. |
sup. (ha) |
sovrapposizione con altre aree tutelate |
|||
riserve |
SIC |
ZPS |
IBA |
||||
Parchi nazionali |
|||||||
EUAP0007 |
Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga |
AQ PE TE RI AP |
141341 |
EUAP0020 EUAP0025 |
IT7120201 IT7110202 IT7120213 IT7110209 IT7130024 |
IT7110128 |
IBA 204 |
EUAP0013 |
Parco nazionale della Maiella |
AQ CH PE |
62838 |
EUAP0021 EUAP0023 EUAP0024 EUAP0028 EUAP0030 EUAP0031 EUAP0032 |
IT7140203 IT7110204 IT7140043 IT7130031 |
IT7140129 |
IBA 115 |
EUAP0001 |
Parco nazionale dell'Abruzzo, Lazio e Molise |
AQ FR IS |
49680 |
EUAP0019 EUAP0022 |
IT7110205 |
IT7120132 |
IBA 119 |
TAB.2.1 – Superficie dei Parchi Nazionali Abruzzo
codice |
denominazione |
prov. |
sup. (ha) |
sovrapposizione con altre aree tutelate |
|||
riserve |
SIC |
ZPS |
IBA |
||||
Parchi naturali regionali |
|||||||
EUAP0173 |
Parco regionale naturale del Sirente - Velino |
AQ |
56450 |
EUAP0026 |
IT7110206 IT7110075 IT7110090 IT7110096 |
IT7110130 |
IBA 114 |
TABELLA - Superficie del Parco Regionale Abruzzese
Essi sono: PNALM (Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise) , Parco Nazionale della Majella, Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.
Gran parte dei Parchi Nazionali e Regionali sono stati istituiti attraverso la “legge quadro n. 394 del 1991”, la Legge che ha riunito e rinnovato le precedenti normative in merito alla tutela delle aree protette. Tale legislazione ha dettato i principi fondamentali circa l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette in Italia, al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del paese. Nella legge quadro la definizione di Parco Nazionale è la seguente: “area terrestre, fluviale, lacuale o marina che contiene uno o più ecosistemi intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di rilievo internazionale o nazionale per valori naturalistici, scientifici, estetici, culturali, educativi e ricreativi tali da richiedere l'intervento dello Stato ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future”.
BELGIO
Associazione "Gruppo Abruzzese"
Associazione Culturale Ricreativa Folkloristica "I Fiori D'Abruzzo"
A.s.b.l. "La Maiella"
Associazione Abruzzese del Centro "La Louvière"
Associazione Abruzzese a.s.b.l. A.C.R.A.E.B.
ANEA - Associazione Nazionale Emigranti Abruzzesi
ARA - Associazione Regionale degli Abruzzesi di Liegi
Associazione Abruzzese del Limburgo
RAAM - Ritrovo Amici Abruzzo e Molise.s.b.l.
A.N.E.A. - Associazione Nazionale Emigrati Abruzzesi
FAAB -Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Belgio
FRANCIA
Ligue De Corfinio
GERMANIA
Club Gran Sasso
Circolo Culturale Ricreativo Sportivo
Circolo Culturale Abruzzese "La Maiella"
Associazione "Famiglia Abruzzese della Saar"
Associazione Culturale Abruzzese e V.di Wolfsburg
A.F.E.A. - Associazione Famiglie Emigrate Abruzzesi
GRAN BRETAGNA
Associazione Abruzzo e Molise in Gran Bretagna
LUSSEMBURGO
A.L.A.M.E.L. - Associazione Lavoratori Abruzzesi La Maiella Emigrati nel Lussemburgo
A.R.A.I.L. - Associazione Regionale Abruzzo Insieme
Di seguito sono riportati i riferimenti delle associazioni abruzzesi all'estero iscritte all'albo regionale divise per aree continentali e sub continentali. Tutte le associazioni possiedono i requisiti di legge richiesti dalle normative regionali in materia e si dividono in associazioni culturali, di mutuo soccorso, sportive etc.).
Attualmente è in corso la revisione completa degli albi regionali, quindi le schede verranno aggiornate contemporaneamente all'arrivo della documentazione inviata dalle associazioni all'ufficio emigrazione.
Via di S. Costanza, 7 - 00198 ROMA
La Regione riconosce e sostiene le funzioni sociali, culturali ed assistenziali svolte dalle Associazioni, Federazioni e Confederazioni che operano all’estero ed in Italia fuori Regione con proprie Sedi e Strutture a qualsiasi titolo disponibili e con carattere di continuità a favore degli emigrati e delle loro famiglie e mantiene presso l’Ufficio Emigrazione della Giunta regionale l’Albo delle Associazioni degli emigrati e delle rispettive Federazioni e Confederazioni al quale sono iscritte nella sezione prima le Associazioni all'estero con propria sede in favore degli Emigrati abruzzesi e delle loro famiglie e nella sezione seconda le associazioni che operano con gli stessi scopi in Italia fuori Regione. Le associazioni iscritte al suddetto albo svolgono attività a vantaggio della collettività abruzzese stabilita nel Paese estero o Regione italiana, non perseguono scopi di lucro e propaganda partitica e devono essere costituite e gestite secondo criteri democratici. Il CRAM (Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo) è un organismo consultivo che riunisce i componenti eletti dalle Associazioni, Federazioni e Confederazioni degli abruzzesi nel mondo. L'Osservatorio per l'emigrazione è un organismo che riunisce i rappresentanti delle Associazioni a carattere nazionale che abbiano una sede permanente nella Regione e che operano in Italia e all’estero a favore degli emigrati e delle loro famiglie, rappresentanti di enti, sindacati e istituzioni che a diverso titolo si occupano di emigrazione. I componenti del CRAM e dell'Osservatorio partecipano alle sedute a titolo gratuito, per i rappresentanti CRAM è previsto il rimborso delle spese di viaggio affrontate per partecipare alla riunione annuale dell'organismo.