Estevez Rivero nominata nuova componente del CRAM da Cuba

Rinnovato il direttivo, con un nuovo Presidente originario di Atessa
Rinnovato il direttivo, con un nuovo Presidente originario di Atessa
Premiato il docufilm sul viaggio delle radici “El Vestito De Dora”.
“Siate pronti – Le chiavi di Papa Celestino V”, ultima opera cinematografica di Giuseppe Tandoi e Luke Anthon, è stata al centro della serata organizzata dell’ Associazione “GLI ABRUZZESI A FIRENZE”, presso il Complesso Alloggiativo “ San Jacopo a Ripoli” Foresteria di Forza Armata, lo scorso 2 aprile.
Molte conferme, ma anche tante facce nuove nel Consiglio generale degli italiani all’estero, almeno tra i 43 consiglieri eletti nelle 17 assemblee paese convocate questo fine settimana. Ad essi si aggiungeranno i 20 membri di nomina governativa.
Sostenuto dal CRAM, era rientrato tra i progetti finanziati dalla Regione Abruzzo per contribuiti destinati alle associazioni di abruzzesi nel mondo.
Con la crisi energetica conseguente alla nuova situazione geopolitica determinata dalla guerra in Ucraina è tornato di grande attualità il tema dell’estrazione del gas nei Paesi esterni alla Russia.
“Il CRAM, ripudia la guerra ed è vicino al popolo ucraino, alle prese con una grave invasione da parte delle forze militari russe”.
Si è svolto il 15 febbraio scorso a Roma, presso la sala Capitolare di Palazzo Minerva del Senato della Repubblica, un incontro dibattito sul tema: “La via del turismo delle radici (o di ritorno)”, con l’obiettivo di dibattere sulla rigenerazione dei borghi.
Sono 16 i progetti finanziati inseguito all’avviso per contributi per attività culturali e di interesse sociale a favore delle Associazioni di Abruzzesi fuori regione.
Il 17 gennaio 1962 ricorre il sessantesimo anniversario dell'arrivo del primo treno speciale per Wolfsburg con gli operai italiani provenienti dall' Ufficio Emigrazione Italiano di Verona, che, negli anni 50/60, organizzava il flusso migratorio dall’Italia verso la Germania.
Con la sottoscrizione del documento finale delle Consulte regionali, da parte del Direttore Generale della DIGIT del Ministero Affari Esteri, Luigi Maria Vignali, del Segretario Generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero -CGIE Michele Schiavone e per le Regioni e le Consulte regionali delegato Luigi Scaglione, i massimi vertici del Ministero e del CGIE hanno accolto le richieste delle regioni all’interno della conferenza.
Si discuterà delle politiche italiane per l’Emigrazione del prossimo triennio.