Contributi 2021 per attività culturali e sociali: ecco i 16 progetti finanziati

Sono 16 i progetti finanziati inseguito all’avviso per contributi per attività culturali e di interesse sociale a favore delle Associazioni di Abruzzesi fuori regione.
Sono 16 i progetti finanziati inseguito all’avviso per contributi per attività culturali e di interesse sociale a favore delle Associazioni di Abruzzesi fuori regione.
Il 17 gennaio 1962 ricorre il sessantesimo anniversario dell'arrivo del primo treno speciale per Wolfsburg con gli operai italiani provenienti dall' Ufficio Emigrazione Italiano di Verona, che, negli anni 50/60, organizzava il flusso migratorio dall’Italia verso la Germania.
Con la sottoscrizione del documento finale delle Consulte regionali, da parte del Direttore Generale della DIGIT del Ministero Affari Esteri, Luigi Maria Vignali, del Segretario Generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero -CGIE Michele Schiavone e per le Regioni e le Consulte regionali delegato Luigi Scaglione, i massimi vertici del Ministero e del CGIE hanno accolto le richieste delle regioni all’interno della conferenza.
Si discuterà delle politiche italiane per l’Emigrazione del prossimo triennio.
È stata presentata a Berna, presso la Residenza dell’Ambasciata, la Settimana della cucina italiana- ed. 2021, una manifestazione che promuove l’industria agroalimentare in un Paese che da tempo guarda all’Italia, alla sua cucina e ai suoi prodotti gastronomici con estremo favore e interesse.
Varie e interessanti le proposte pervenute dalle Associazioni di abruzzesi di fuori regione, in risposta all’avviso voluto dal CRAM (Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo), per la concessione di contributi per attività culturali e di promozione sociale.
È arrivata la convocazione ufficiale da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi: dal 15 al 17 dicembre 2021, dopo oltre dieci anni di attesa, si terrà a Roma la IV Assemblea Permanente Stato-Regioni-Province Autonome - CGIE.
Dal 15 novembre i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
La Regione Abruzzo, tramite il Dipartimento Lavoro e Sociale – Ufficio Emigrazione, intende finanziare le proposte per attività, iniziative ed eventi di tipo culturale e sociale da parte di Associazioni, Federazione e Confederazioni iscritte alle due sezioni dell’Albo regionale degli Abruzzesi nel mondo, secondo quanto stabilito nell’avviso pubblicato sul sito della Regione Abruzzo – Sezione “Bandi per contributi e finanziamenti” e sul sito del CRAM.
Possono presentare progetti i rappresentanti delle Associazioni/Federazioni/Confederazioni iscritte nelle due Sezioni dell’Albo regionale degli Abruzzesi nel Mondo, secondo quanto stabilito dal bando. La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a € 62.000,00, che, in caso di disponibilità di ulteriori risorse, potrà essere corrispondentemente incrementata per finanziare progetti valutati ammissibili.
Le domande comprendenti le proposte progettuali dovranno essere presentate entro il 15 ottobre 2021 e inviate all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per sapere come presentare un progetto, conoscere le attività previste e scoprire altri dettagli vai al bando.
Sotto l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, con il Patrocinio della Provincia dell’Aquila e del Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo (CRAM), con il sostegno del Comune di Cerchio e della Fondazione Carispaq, verrà presentato C’era una volta a Cerchio, il libro nato all’indomani del ritrovamento delle lettere scritte da Antonio Vasquenz, un contadino originario di Cerchio, un borgo abruzzese in provincia dell’Aquila.
A Montesilvano Colle, nella suggestiva Piazza Galli, domenica 8 agosto, si è svolta la cerimonia di consegna del “Premio Dean Martin” assegnato agli abruzzesi Casadilego, Donatella Di Petrantonio, Gino Bucci alias l’Abruzzese fuori sede, Maxi Manzo del CRAM Abruzzo, per conto della Federazione argentina FEDAMO, Rosanna Di Michele e Claudio Ferrante.
Domenica 18 luglio 2021, in ottemperanza delle disposizioni previste nello statuto, si è svolta l’Assemblea Generale ordinaria della FEDAMO, Federazione Associazioni Abruzzesi in Argentina, corrispondente all’esercizio n 14.