Odino Faccia a Pescara con il suo "Concerto per la Pace"

Dopo il rinvio della scorsa estate, dovuto al maltempo, si è finalmente tenuto il "Concerto per la Pace" di Odino Faccia a Pescara!
Il cantante italo-argentino di origini abruzzesi, candidato più volte al Premio Nobel per la Pace, si è infatti esibito lo scorso 2 febbraio al Cineteatro Circus. ❤️🌎☮️


Inaugurato a Palazzo Valignani, a Torrevecchia Teatina, il Museo di Abiti e Tessuti Tradizionali Abruzzesi

“Collezioni etnografiche di tessitura famigliare, abiti tradizionali abruzzesi, statuine di terracotta dipinte a freddo, abiti originali, copie e ricostruzioni filologiche relative al periodo storico compreso tra il 1800 e il 1920”....questo è il preziosissimo patrimonio di proprietà del Prof. Francesco Giovanni Maria Stoppa, che ora arricchisce alcune sale di Palazzo Valignani a Torrevecchia Teatina.
Una mostra etnografica che si fa museo e che sviluppa, in forza del patto di collaborazione tra il Comune di Torrevecchia Teatina e l'associazione CATA - Compagnia Tradizioni Teatine - Cumbagnijǝ d'Ausanzǝ Cchijetinǝ, con l’obiettivo di realizzare attività culturali legate alla tradizione.
 
 

Il ricordo di Pascal D'Angelo in occasione del 130° anniversario della sua nascita

“Sono nato in una zona rurale di Introdacqua, non lontana dalla antica città di Sulmona, cinta da antiche mura, luogo di nascita di  Ovidio la cui fama è una fiamma eterna che brucia con la quintessenza dei secoli passati. Eravamo ricchi? Certamente lo eravamo. Infatti eravamo così ricchi che mia madre, mio padre, mio fratello ed io godevamo del lusso di dormire tutti in un letto. Era un letto molto stretto. E quasi ogni notte mi offriva il piacere di cadere per terra. Il motivo di queste cadute derivava dal fatto che mi addormentavo ai piedi di mia madre e di mio padre.”

Con queste sue parole autobiografiche, ricordiamo Pascal D'Angelo a pochi giorni dal 130° anniversario della sua nascita (19 gennaio 1894 - Introdacqua, Aquila). ❤️
 
 

Nuovo bando del Premio Letterario "John Fante Opera Prima" - scadenza 16 febbraio 2024

In vista della nuova edizione del John Fante Festival "Il dio di mio padre", che si terrà dal 22 al 25 agosto 2024, è possibile partecipare al nuovo bando del Premio Letterario John Fante Opera Prima, indetto dal Comune di Torricella Peligna.
Se sei un autore o un'editrice esordiente, puoi inviare la tua opera entro il 16 febbraio 2024📚📖🥇

Qui trovi il bando e tutti i dettagli per la partecipazione 👉 Premio Letterario "John Fante Opera Prima"

"Wedding Destination e Turismo delle Radici – I Borghi come luogo di ritorno" - Convegno a Città Sant'angelo

Una wedding destination è una località scelta per la celebrazione del proprio matrimonio, diversa da quella in cui la coppia vive. Un’opportunità di attrazione di flussi turistici, legata spesso alla ricerca delle proprie origini e alla riscoperta dei luoghi dell’infanzia degli sposi o di quelli dei propri antenati.

Il wedding tourism assume quindi particolare rilievo in questo che è l’anno dedicato al Turismo delle Radici (Progetto PNRR promosso dal MAECI).

A questo tema è rivolto il Convegno "Wedding Destination e Turismo delle Radici – I Borghi come luogo di ritorno”, promosso e coordinato dall’Associazione Wedding Bureau Consulting e organizzato in collaborazione con il Comune di Citta Sant'Angelo  e la Camera di Commercio di Chieti Pescara, con il patrocinio del CRAM.

L’evento sarà ospitato presso il Teatro Comunale di Città Sant’Angelo il 23 gennaio 2024, a partire dalle ore 9:30, con una specifica tavola rotonda pomeridiana rivolta a tutti gli operatori pubblici e privati del settore del Turismo e della Wedding Industry che intendono conoscere le opportunità di questo mercato.

Attenzione: per partecipare è obbligatoria l'iscrizione inviando mail di adesione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maggiori informazioni nella locandina

Avviso rivolto ai Comuni per la realizzazione di iniziative per il Turismo delle Radici - scad. 31 gennaio 2024

E' disponibile sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l'Avviso pubblico rivolto ai Comuni con una popolazione non superiore a 6000 abitanti per la realizzazione di iniziative ed attività culturali destinate agli Italo-discendenti nel mondo, da attuare in occasione del 2024 - Anno delle Radici Italiane

Il Bando è disponibile al seguente link:

 Avviso Pubblico – Bando per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo da attuare in occasione del “2024 – Anno delle Radici Italiane” – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Tre sono gli allegati all’avviso:

  • Il modello di domanda per partecipare all’avviso
  • Il modello per fornire la descrizione del progetto proposto
  • Una bozza di Delibera di Giunta Comunale per l’approvazione del progetto

Le domande, complete dei relativi allegati, devono pervenire a mezzo pec entro le ore 12:00 del 31 gennaio 2024  all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

 

"Ciao Italia!" mostra itinerante sull'emigrazione italiana in Francia, a Spoltore fino al 23 dicembre 2023.

“Ciao Italia!”...poche parole dietro alle quali si cela un universo di emozioni ed esperienze molto contrastanti e diverse tra loro.
“Ciao Italia!” è il commiato da parte dell’emigrante alla sua terra, ma anche il saluto al suo ritorno. E con “Ciao Italia!” sono spesso stati accolti gli italiani all’estero al loro arrivo.
“Ciao Italia!” è il titolo di una mostra itinerante ospitata presso lo Spazio Sociale di Spoltore, che ripercorre, attraverso sedici pannelli, l’itinerario geografico, socio-economico e culturale dell’emigrazione italiana in Francia, a partire dal Risorgimento fino al 1960.
La mostra, a cura dell'Institut français Centre Saint-Louis, è stata ideata e realizzata dal Musée national de l'histoire de l'immigration di Parigi e la sua circolazione in Italia è coordinata dall’Institut français Italia.
La mostra “Ciao Italia!” presso lo Spazio Sociale, Via Di Marzio 4, Spoltore (PE), è visitabile fino al 23 dicembre 2023, dal martedì al sabato, dalle ore 9:00 alle ore 13:00; il mercoledì fino alle ore 14:00.
 
 

"Stéfano": una nuova produzione del Teatro Stabile d'Abruzzo sull'emigrazione italiana in Sud America, ora in scena in Argentina

E’ attualmente sui palcoscenici dei teatri argentini lo spettacolo "Stéfano", una nuova produzione del Teatro Stabile d'Abruzzo, in collaborazione con il Teatro del Sandro e il Teatro Abeliano di Bari.
Si tratta di un classico grottesco del teatro argentino, scritto nel 1928 da Armando Discépolo, tradotto e messo in scena per la prima volta in italiano.
"Stéfano" racconta la storia di un immigrato italiano, musicista, che sogna di avere successo in Argentina con la sua opera musicale. Stéfano non solo convincerà i suoi anziani genitori a seguirlo, ma si sposerà anche, con Margherita, ed avrà tre figli. Ben presto però purtroppo i suoi grandi sogni di gloria si confronteranno con la dura realtà, fatta di sopravvivenza e dei propri limiti, presentata dall'autore in una veste tragicomica.
Prossime date: 6 dicembre al Teatro Arturo Jaureyche di Mar del Plata e  8-9 dicembre 2023 al Teatro Empleados de Comercio di Rosario.

CRAM: pubblicata la graduatoria dei progetti vincitori dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi annualità 2023-2024

E’ online la graduatoria dei progetti risultati ammissibili e finanziabili nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi annualità 2023-2024 a favore delle Confederazioni, Federazioni e Associazioni iscritte nelle due sezioni dell’Albo Regionale ai sensi della L.R. N. 47/2004 “Disciplina delle relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunità di Abruzzesi nel Mondo”.

Sono 15 le proposte che beneficeranno del contributo per le attività associazionistiche il cui scopo sarà quello di “mantenere e rinsaldare il legame con la propria terra d’origine, promuovere l’immagine della Regione, favorire la conservazione delle tradizioni, promuovere iniziative di carattere ricreativo-culturale”. Alcuni progetti sono dedicati al Turismo e alla riscoperta delle radici, in vista del 2024, Anno delle Radici. Non sono inoltre mancati interessanti progetti di partnership in ambito enogastronomico tra le comunità abruzzesi e alcune aree di loro destinazione migratoria all’estero.

Graduatoria Avviso 2023-2024

Questionario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore: “Italiani che hanno fatto l'America”

Condividiamo con grande interesse il questionario “Italiani che hanno fatto l'America” indirizzato a tutti gli italiani e italo-discendenti che si trovino a vivere nel Nord America, in Messico, Stati Uniti e Canada. 📢
Si tratta di un questionario che fa parte di un progetto di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sostenuto in parte dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
 
Si precisa che:
- il questionario è anonimo;
- è possibile selezionare la propria lingua di preferenza, tra italiano e inglese;
- è molto importante completare il questionario fino in fondo, poiché i dati parziali non potranno essere valutati;
- nel caso di domande che possono sembrare non adatte e/o non pertinenti alle specifiche realtà di ognuno, è comunque richiesto di rispondere nella maniera che si ritiene più idonea e proseguire con la compilazione del questionario fino al termine.
 
E' gradita la massima diffusione sia attraverso le comunità e realtà associative italiane presenti nel Nord America, che attraverso i singoli contatti personali dei privati cittadini, affinché l'Università possa disporre di un campione idoneo all'analisi dei dati richiesti. 
 
Si ringrazia per la collaborazione!

CRAM: pubblicato l'avviso per l’assegnazione di contributi annualità 2023-2024 alle confederazioni, federazioni e associazioni iscritte nell’albo regionale ai sensi della L.R. n. 47/2004

In attuazione della L.R. 47/2004 e ss.mm.ii., la Regione cura il rapporto costante con le Comunità di Abruzzesi nel Mondo e, nell’esercizio di tali funzioni, promuove e sostiene le attività delle Associazioni degli Abruzzesi nel Mondo e delle loro Federazioni e Confederazioni, al fine di rafforzare la rete associativa degli abruzzesi nelle aree di vecchia e nuova emigrazione.

Il nuovo Avviso per l’assegnazione di contributi annualità 2023-2024 è volto a finanziare la realizzazione di iniziative di carattere culturale e promozionale attuate dalle Associazioni, Federazioni e Confederazioni iscritte alle due sezioni dell’Albo Regionale degli Abruzzesi nel Mondo, con lo scopo di mantenere e rinsaldare il legame con la propria terra d’origine promuovendo, contestualmente, l’immagine della Regione.

È prevista una dotazione finanziaria complessiva per il biennio 2023-2024 di € 138.000,00.

In particolare, le azioni attivate dovranno mirare a mantenere e rinsaldare il legame con la propria terra d’origine, promuovere l’immagine della Regione, incentivare l’apprendimento della lingua italiana, favorire la conservazione delle tradizioni, promuovere iniziative di carattere ricreativo-culturale e di studio per i figli e i discendenti di emigranti.

Sarà possibile inviare le domande di partecipazione entro e non oltre il 27 Novembre 2023.

Tutte le istruzioni per la partecipazione sono contenute all'interno dell’Avviso allegato di seguito.

Per chiarimenti o ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E' possibile trovare l'Avviso e i moduli sul sito della Regione Abruzzo, al seguente link: https://www.regione.abruzzo.it/content/contributi-e-finanziamenti

 

Convegno "L'Anno del Ritorno" presso il Teatro della Parrocchia Cristo Re Gesuiti a Pescara

Sabato 28 ottobre alle ore 10:30 si terrà presso il Teatro del complesso dei Gesuiti a Pescara un Convegno dal titolo "L'Anno del Ritorno", inserito all'interno del programma di eventi la "Festa del Ritorno" che durerà per due weekend.

La manifestazione è organizzata dall’"Associazione Culturale Willer & Carson", insieme alla "Parrocchia Cristo Re Gesuiti" di Pescara e con il contributo del Comune di Pescara.

Una serie di eventi, attività e spettacoli, con il desiderio di ricreare il senso di comunità ed un ritorno alle proprie origini, alla ricerca delle radici, ritrovando luoghi cari, amici, parenti ed avere nuove occasioni per stare insieme.

 

© CRAM Abruzzo - Giunta Regionale - DPH001 - Programmazione, Innovazione e Competitività delle Politiche Turistiche
Via Passolanciano, 75 - 65124 PESCARA (PE) - Tel. +39 0857672114  Privacy Policy