L'Associazione "A.P.S. Festival Rocky Marciano E.T.S” presenta al pubblico la sua attività legata ai pugili Rocky Marciano e Rocky Mattioli



Il “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga”, giunto alla sua terza edizione è un viaggio itinerante promosso da 18 Comuni collocati in ben quattro regioni confinanti tra loro: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
La presentazione dell’evento avverrà in tre diverse occasioni e luoghi, a cominciare dall’Abruzzo, per poi spostarsi nelle Marche ed infine nel Lazio.
La prima giornata di presentazione di questa meravigliosa kermesse di connessione tra le realtà interne e montane si avrà a Teramo sabato 13 aprile, a partire dalle ore 10, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, in Via Francesco Savini n.50.
Un Festival che durerà da aprile a dicembre, grazie all'impegno di moltissimi appassionati volontari, e che toccherà ben 66 borghi rurali, i luoghi di chi ha fatto della “restanza” l’obiettivo della propria vita. Ma un evento dedicato anche alla “ritornanza” e a quanti, seppur lontani, mantengono ancora vivo e forte il legame con i territori di partenza e di appartenenza.
Saranno disponibili delle dirette-evento, con interviste e contributi sul sito web http://www.borghiesentieridellalaga.org
Nasce da un accordo tra Trenitalia e il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale l’opportunità per quasi 7 milioni di italiani residenti all'estero di ottenere riduzioni e pacchetti per visitare il loro Paese di origine.
«Questa iniziativa testimonia l’attenzione che la Farnesina rivolge al legame con i nostri connazionali all’estero e l’impegno nella promozione all’estero della bellezza e delle ricchezze dell’intero territorio nazionale. I nostri concittadini all’estero sono uno straordinario patrimonio per la crescita del Paese, che il Governo vuole valorizzare favorendo iniziative come questa» queste le parole del Ministro degli Esteri Tajani in occasione della presentazione dell’accordo.
Le offerte speciali di Trenitalia, riservate agli italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE, che viaggiano in Italia, sono le seguenti:
Le agevolazioni hanno validità per viaggi fino al 31 dicembre 2024.
E' importante sapere che "al momento del controllo dei biglietti a bordo treno si dovrà esibire la scheda anagrafica ottenibile dal Portale Fast It o il proprio certificato di iscrizione all’AIRE. Questo può essere richiesto al proprio Comune di iscrizione oppure attraverso SPID o CIE, per i connazionali che ne siano provvisti, accedendo all’area servizi del Comune di iscrizione."
Per maggiori informazioni 👉 Riduzione iscritti AIRE Trenitalia
La Repubblica lo ha definito “il ragazzo 'glocal' in bilico tra blues, folk e tradizione”.
Nicola Pomponi, in arte Setak, è nato a Penne, ma vive tra l’Abruzzo, Roma ed il mondo, dove gira portando la sua musica ed i suoi testi scritti in dialetto abruzzese.
Dopo l'uscita del suo nuovo singolo “Curre Curre”, che anticipa il suo prossimo album “Assamanù”, è iniziato anche il suo Tour 2024, con le prime tappe previste in Europa.
Mentre la prima data ha già toccato Parigi, vi sarà possibile incontrarlo ed ascoltarlo giovedì 11 aprile ad Amsterdam, il 12 ed il 15 aprile a Bruxelles ed il 13 aprile a Liegi!
Diffondete la notizia e non perdetelo! Toccherà il vostro cuore, allietandovi con i suoni delle nostre origini. ❤️
Per maggiori informazioni sulle date del Tour 2024 (in aggiornamento) consultare la pagina ufficiale Facebook di Setak
Foto di Setak, di Jacopo Butticè
Tanti auguri di Buona Pasqua a tutti gli abruzzesi nel mondo!
Da migrante per lavoro a cittadino onorario: Rocco Artale ha pubblicato la sua autobiografia (per ora solo in tedesco, “Avanti! Vom Arbeitsmigranten zum Ehrenbürger”), nella quale racconta la sua esperienza di emigrazione in Germania.
Il libro è stato presentato lo scorso 7 marzo presso la sala comunale di Wolfsburg alla presenza delle più alte cariche cittadine.
Una storia scritta con il cuore che svela un percorso di vita fatto di sacrifici, dolori, ma anche di tanto impegno, gioie, conquiste personali e di comunità, e di tanti importanti riconoscimenti, come la cittadinanza onoraria, l’iscrizione nel Libro d’Oro della città di Wolfsburg e la nomina di Ambasciatore dell’Abruzzo nel Mondo ottenuta per la sua partecipazione attiva in qualità di Componente CRAM al Consiglio degli Abruzzesi nel Mondo… solo per citarne alcuni.
In “Avanti! Da lavoratore migrante a cittadino onorario” Rocco ricorda la sua storia iniziata come “Gastarbeiter”, le difficoltà e le umiliazioni vissute in principio, ma anche il grande desiderio di rivincita e l’instancabile dedizione per un’integrazione dei non autoctoni nella comunità tedesca.
Avrebbe forse mai potuto immaginare Rocco, a suo tempo, che da “lavoratore straniero-ospite”, sarebbe poi diventato un segretario sindacale della IG Metall ed anche consigliere comunale di Wolfsburg?
“Per me Rocco è un cittadino di Wolfsburg convinto e impegnato ed è sempre rimasto profondamente legato alla sua patria italiana" queste le parole dell’ex sindaco di Wolfsburg Klaus Mohrs nella prefazione al libro. Ci sentiamo di aggiungere che il legame che Rocco Artale ha mantenuto con l’Abruzzo è stato sempre particolarmente evidente e sentito, non solo per la sua partecipazione al CRAM, ma anche grazie a gesti di grande cuore quali il restauro di un affresco della Pietà del ‘400 di cui si fece promotore in occasione del suo settantesimo compleanno e che permise di restituire alla comunità di Popoli (attuale Popoli Terme) un’opera altrimenti danneggiata dal terremoto.
Nell’autobiografia un capitolo è dedicato al CRAM, con un racconto davvero commovente su come un’Assemblea CRAM in Argentina sia stata l’occasione per lui per una serie di ricongiungimenti fondamentali per la sua vita e quella dei suoi familiari.
Il libro contiene una dedica iniziale ai suoi figli e nipoti, a ricordarci l’importanza della memoria e delle radici, che si fanno plurime in ogni contesto di emigrazione.
Ma non vogliamo ancora svelarvi troppo dei contenuti del libro, augurandoci che lo stesso sia presto disponibile anche in italiano.
Nel frattempo facciamo a Rocco le nostre più sentite e sincere congratulazioni, ringraziandolo ancora una volta per il suo impegno profuso senza esitazione verso tutte le comunità e verso i suoi concittadini, tutti, da quelli di origine a quelli di arrivo!
L’Abruzzo si prepara alla nuova edizione della Notte dei Serpenti 2024 con alcune call to action, che arrivano direttamente dal Maestro Enrico Melozzi attraverso le sue pagine social, con le quali invita tutti gli abruzzesi in Italia e nel mondo, ma anche tutti gli appassionati, di origine abruzzese e non, a segnalare brani antichi in dialetto e a proporsi come musicisti, cantanti o ballerini per il prossimo grande evento dedicato alla tradizione musicale locale!
Questi sono gli inviti fatti dal Maestro per la Notte dei Serpenti 2024:
Proposta di CANZONI POPOLARI ABRUZZESI
E’ possibile segnalare brani popolari in dialetto abruzzese che possano essere valutati e magari inseriti nel repertorio dell’evento musicale La Notte dei Serpenti 2024.
Se esiste già un link su YouTube è possibile inserirlo, altrimenti è possibile canticchiare il pezzo per come lo si conserva nella propria memoria, o anche fare un video ai propri nonni, invitandoli a cantare i brani che ricordano della loro infanzia e dei tempi passati.
Essendo il repertorio popolare abruzzese sconfinato e composto da brani meravigliosi, che scompaiono o sono poco conosciuti, ma che potrebbero invece diventare iconici e rappresentativi della terra d'Abruzzo, il contributo di tutti è molto importante.
E’ richiesto di evitare brani di recente composizione e di preferire piuttosto la segnalazione di brani risalenti all'epoca degli anni ‘40-‘50 o precedenti.
In particolare sono ricercati brani di autori anonimi, particolarmente preziosi.
Per inviare le vostre proposte musicali in dialetto abruzzese potete utilizzare il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/MrcmMYGqCqcHctx57
Call per MUSICISTI e CANTANTI
Il Maestro Enrico Melozzi cerca musicisti e cantanti abruzzesi o di origini abruzzesi, ma anche amanti della terra d'Abruzzo, di tutte le età e provenienti dalle più disparate esperienze musicali, che vogliano partecipare attivamente alla prossima Notte dei Serpenti 2024.
Non è necessaria la specifica esperienza nel canto popolare, ma è richiesta una “grande musicalità, versatilità e soprattutto entusiasmo e voglia di imparare un linguaggio musicale che possa rappresentare l'Abruzzo nei prossimi anni nella scena musicale internazionale”.
I talenti selezionati parteciperanno alle iniziative, concerti e manifestazioni, che saranno organizzati in futuro, in Abruzzo e fuori regione.
Per partecipare alle audizioni online è necessario inviare un video con un brano a piacere.
Per i cantanti è preferibile che il brano sia in lingua dialettale abruzzese.
I video saranno giudicati una prima volta online, a cui seguiranno delle audizioni poi in presenza.
Potete presentare la vostra candidatura attraverso il seguente link: https://forms.gle/XstbrsavdcCWTUe97
Call per DANZATORI
Il Maestro Enrico Melozzi e la coreografa della prima edizione della Notte dei Serpenti Lusymay Di Stefano, ricercano danzatori professionisti e studenti avanzati, abruzzesi o di origine abruzzese, appassionati di danza classica, contemporanea o popolare.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare il modulo di registrazione disponibile al seguente link https://forms.gle/krhazPtMLt6JkjN58 allegando ad esso un video nel quale si danzi su uno dei pezzi della scorsa Notte dei Serpenti.
Per preparare la registrazione del brano su cui danzare ed inviare, è possibile trovare su Raiplay la messa in onda della prima edizione della Notte dei Serpenti 2023
E’ inoltre disponibile l’Album della prima edizione Notte dei Serpenti 2023 sulle principali piattaforme digitali.
Le selezioni saranno curate personalmente dalla coreografa Lusymay Di Stefano.
“La Notte dei Serpenti non è solo un evento, ma una celebrazione delle nostre radici culturali attraverso la danza. È un'occasione per mettere in luce il talento abruzzese e per far parte di qualcosa di unico e memorabile”
Una grande opportunità rivolta anche agli abruzzesi "fuori sede" che sentano vivo l'amore per i suoni e le danze di questa nostra terra.
Foto tratte dalla pagina FB ufficiale del Maestro Enrico Melozzi
E’ nato il Premio Italia Radici nel Mondo per racconti inediti che, alla sua prima edizione, è dedicato al tema "Le mie radici plurime".
Si rivolge ad autori/autrici oriundi/e italiani/e, nonché ad italiani/e residenti all'estero.
Il Premio è bandito dal John Fante Festival “Il dio di mio padre” di Torricella Peligna (CH) e dal Piccolo Festival delle Spartenze, nato da un’idea dei Direttori dei due Festival, rispettivamente Giovanna Di Lello e Giuseppe Sommario.
Organizzato dal Comune di Torricella Peligna (CH), si inserisce nell'ambito delle iniziative del Maeci "2024 - Anno delle radici italiane nel mondo".
La scadenza per la presentazione delle opere è fissata al 31 maggio 2024.
IL PREMIO IN PILLOLE
PREMIO ITALIA RADICI NEL MONDO 2024 – Racconto le mie radici plurime
Concorso letterario internazionale per racconti inediti, rivolto agli autori e alle autrici oriundi/oriunde italiani/italiane, e agli italiani e alle italiane residenti all’estero.
Il tema dell’edizione 2024: Le mie radici plurime.
Il racconto inedito: in lingua italiana, o in altre lingue con traduzione in italiano.
Lunghezza: tra le 10.000 e le 20.000 battute, spazi inclusi.
Giuria
La giuria è composta dagli ideatori del premio, Giovanna Di Lello e Giuseppe Sommario, da personalità del mondo editoriale, scrittori/scrittrici ed esperti di emigrazione.
Il presidente della giuria dell’edizione 2024 è l’antropologo Vito Teti.
Scadenze
Chiusura bando: 31 maggio.
Annuncio semifinalisti: 8-11 agosto, nell’ambito del Piccolo Festival delle Spartenze.
Annuncio vincitore/vincitrice: 22-25 agosto, nell’ambito del John Fante Festival.
Cerimonia di premiazione: in autunno in una sede istituzionale (in via di definizione).
Premi
All’autore/autrice dell’opera vincitrice andrà un premio in denaro di Euro 1.000 (mille).
A tutte le opere finaliste sarà garantita la pubblicazione.
Link alle Pagini ufficiali del "Premio Italia Radici nel Mondo", con il Bando integrale:
👉 https://www.johnfante.org/premio-italia-radici-nel-mondo-2024-i-edizione/
👉 http://festivaldellespartenze.it/premio-italia-radici-nel-mondo-2024.html