TANOS DEL TSA DI NUOVO IN SUD AMERICA: SPETTACOLI IN ARGENTINA E PARAGUAY

MANTIENE VIVA LA CULTURA ITALIANA NEGLI STATI UNITI: E' L'ASSOCIAZIONE REGIONALE ABRUZZESE DELCO

L’Associazione Regionale Abruzzese DELCO nacque intorno gli anni ’90 grazie alla volontà di un gruppo di amici abruzzesi intenzionati a voler mantenere viva la tradizione culturale italiana nella contea di Delaware, Stato federato degli Stati Uniti d'America situato sulla East Coast.
PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE ALL'ESTERO PER I GIOVANI ABRUZZESI

Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e il Professor Mario Rainone, in rappresentanza del Magnifico Rettore dell'Università "Gabriele d'Annunzio", hanno sottoscritto, nei giorni scorsi a Pescara, una convenzione finalizzata a consentire a giovani laureati abruzzesi la possibilità di maturare un percorso di alta formazione presso università straniere di eccellenza.
DOMANI L'INCONTRO TRA LA REGIONE ABRUZZO E LE ASSOCIAZIONI ABRUZZESI IN BELGIO

Dopo il proficuo incontro avvenuto ieri tra la Regione Abruzzo e i rappresentanti delle tanti Associazioni Abruzzesi presenti in Svizzera, domani le attività del CRAM, il Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo, si sposteranno in Belgio.
A NOVEMBRE LA CONVENTION DEGLI ITALIANI IN CANADA

E' stata invitata a partecipare anche il Sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, alla prossima Convention degli Italiani in Canada che si terrà il 25 novembre a Toronto. L'invito ufficiale è avvenuto lo scorso mese di luglio, quando una delegazione di circa quaranta persone dell’Associazione Culturale Italocanadese “Valle Peligna”, guidata dal Presidente Aldo Di Cristofaro, è stata accolta nell’aula consiliare di Palazzo S. Francesco a Sulmona dal primo cittadino.
LA REGIONE ABRUZZO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI ABRUZZESI IN SVIZZERA

È previsto per domenica 29 ottobre, alle ore 10.00, presso il Circolo “Lupo D’Abruzzo” nella località di Shur, in Svizzera, l’incontro tra l’Assessore all’Emigrazione della Regione Abruzzo, Donato Di Matteo, e i rappresentanti delle Associazioni abruzzesi presenti in loco.
SI RIPETONO AD OTTOBRE I FESTEGGIAMENTI DEDICATI ALL'ITALIAN HERITAGE MONTH

Ricorre quest’anno il 18 anniversario dell’ “Italian Heritage Month”, manifestazione istituita nel 1999 per celebrare la cultura italiana e riconoscere il contributo di circa 26 milioni di americani di origine italiana. Più di 5 milioni di italiani sono emigrati, infatti, negli Stati Uniti tra il 1820 e il 1990.
ALTINO E KALOCSA: UN GEMELLAGGIO AL SAPORE DI PEPERONE DOLCE

Il Comune di Altino è sempre più vicino a Kalocsa. Dal 14 al 17 settembre scorso, infatti, una delegazione altinese è stata ospite nella cittadina ungherese per suggellare un prezioso gemellaggio che vede ora unite le due città grazie alla coltivazione e all'amore verso il peperone dolce.
L'APPELLO DELL'ASS. GAIA AGLI ABRUZZESI NEL MONDO PER L'ACQUISTO DI UN MACCHINARIO SANITARIO

E' rivolto anche alle associazioni degli abruzzesi nel mondo l'appello lanciato dall'Associazione di Volontariato G.A.I.A Onlus, in prima linea dal 2002 nella lotta contro al tumore al seno, per l'acquisto di una apparecchiatura sanitaria denominata"mammotome revolve" da donare al Centro di Diagnostica Senologica dell'Ospedale Bernabeo di Ortona.
FONTECCHIO APRE LE PORTE DEL BORGO AI GIOVANI

Qualche giorno fa, è stata in visita per quattro giorni nel piccolo borgo di Fontecchio, paesino di 400 abitanti a 20 km da L’Aquila, una delegazione del Consiglio d’Europa che si occupa della Convenzione di Faro.
SENSAZIONI, EMOZIONI E RACCONTI DI VIAGGIO CON GOFFREDO PALMERINI

“L’Italia nel cuore” è l’ultimo libro di Goffredo Palmerini pubblicato da One Group Edizioni che raccoglie in 352 pagine di narrazione storie coinvolgenti e 276 bellissime immagini. Personaggi, fatti significativi, eventi, racconti di viaggio, illustrano la più bella Italia, dentro e fuori i confini, facendo assaporare al lettore l’orgoglio per la nostra millenaria cultura, le meraviglie del "Bel Paese" e le straordinarie personalità che con il loro talento rendono onore e prestigio all’Italia ovunque nel mondo.
DAL CRAM FARMACI SALVAVITA PER IL VENEZUELA

Partiranno la prossima settimana i farmaci salvavita destinasti agli abruzzesi in Venezuela. La Giunta Regionale, su richiesta del Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo, ha stanziato 10 mila euro per provvedere alle urgenze sanitarie in questo paese, nel pieno di una gravissima crisi economica e umanitaria. Con un primo invio verranno spediti 120 kg di farmaci in 15 scatoloni.