STORIE DI ABRUZZESI ALL’ESTERO: LA SCRITTRICE BARBARA SUMMA SI RACCONTA IN UN’INTERVISTA AL CRAM

Trapiantata ad Amsterdam ormai da tempo, oggi vi raccontiamo la storia di Barbara Summa, scrittrice abruzzese e non solo.
Trapiantata ad Amsterdam ormai da tempo, oggi vi raccontiamo la storia di Barbara Summa, scrittrice abruzzese e non solo.
È stato sottoscritto giovedì 11 gennaio 2018, nell’Aula Consiliare del Rettorato, all’interno del Campus di Chieti, un importante protocollo d’intesa tra l’Università degli Studi di Chieti-Pescara G. D’Annunzio e la Città di Wolfsburg, situata nella Repubblica Federale Tedesca.
Il Quartetto Petra, ensemble abruzzese di zampogne e ciaramelle, lo scorso dicembre ha tenuto ben sette concerti in Svizzera, in diverse località del cantone tedesco, tra cui Basilea, Berna e Soletta.
L’Associazione Pro Loco di Garrufo di Sant’Omero (Te), con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Sant’Omero e in collaborazione con il Cram, Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo, indìce la XIII edizione del Premio Racconto breve 2018 “Giammario Sgattoni”, sul tema: “Il Natale nel cuore. Le tue memorie”.
Grandi novità e interessanti iniziative quelle presentate oggi dal Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo (CRAM) durante la conferenza stampa di questa mattina nella Sala C. D'Ascanio nel Palazzo del Consiglio Regionale in piazza Unione.
Si chiama Giovanni Schiazza, classe 1921, vanta origini abruzzesi ed è uno dei pochi superstiti della battaglia di El Alamain, in Africa, oggi residente in Gran Bretagna.
Gli abruzzesi sparsi per il mondo sono una comunità molto attiva e numerosa, pari a 182.457, e quella in UK è da sempre molto vicina alla Regione Abruzzo. Conta, infatti, circa 250 iscritti l’Associazione Abruzzo e Molise in Gran Bretagna, presieduta da Filippo Marfisi.
C’erano anche alcuni Abruzzesi in quel lontano 1901 quando due treni si scontrarono violentemente nella città americana di Adrian, in Michigan. A bordo dei convogli erano presenti oltre 100 immigrati italiani diretti ad ovest per recarsi a lavorare nelle miniere del Colorado e della California e persone tornate a Detroit per la festa del Ringraziamento.
È online il nuovo Portale della Lingua Italiana promosso dalla Farnesina Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il Portale nasce dall’esigenza di sistematizzare e semplificare tutte le informazioni relative allo studio della lingua italiana ed essere un canale di accesso completo e ordinato all’insegnamento della nostra lingua all’estero per tutti coloro che hanno necessità o piacere di imparare l’italiano e, più in generale, per gli stranieri.
Si è svolta lo scorso 25 novembre 2017, presso l’Aula Magna dell’Istituto “T. Catullo” di Belluno, la conferenza dal titolo “Rocky Marciano, mito d’Abruzzo”, organizzata dal Circolo abruzzese e molisano di Belluno.
Si è svolta domenica 3 dicembre, la festa di Natale organizzata dalla Federazione Abruzzese del Michigan (FADM), promossa insieme al “Club Pacentro of Detroit” e il “Gagliano Aterno Club”.
Sono state presentate in Paraguay lo scorso 7 novembre le nuove opportunità promosse dal CRAM, Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo, per l’anno 2018.