Le "scrippelle 'mbusse", un piatto della tradizione teramana
Le scrippelle: questo l’equivalente abruzzese delle crepes, si tratta, infatti, di sottilissime frittatine a base di farina, acqua ed uova, che vengono “mbusse”, ossia bagnate in brodo.
Le scrippelle: questo l’equivalente abruzzese delle crepes, si tratta, infatti, di sottilissime frittatine a base di farina, acqua ed uova, che vengono “mbusse”, ossia bagnate in brodo.
Come nella migliore tradizione europea anche a Pescara ci sarà il Gran Concerto di Fine Anno, sulle note dei valzer e delle polke della famiglia Strauss e dell’Opera italiana.
E' finita l'attesa dei genitori e del fratello di Fabrizia Di Lorenzo, la ragazza italiana che risultava dispersa dopo la strage di Berlino del 20 dicembre è morta. "L'Italia ricorda Fabrizia Di Lorenzo, cittadina esemplare uccisa dai terroristi.
Fara San Martino, località compresa nell'area del Parco Nazionale della Majella, può essere definita la capitale mondiale della pasta, perchè vanta la storica presenza dei celeberrimi pastifici De Cecco, Delverde e Cocco, che esportano i loro ineguagliabili prodotti in ogni angolo del pianeta.
'Nduccio, nome d'arte di Germano D'Aurelio, non solo comico cabarettista, ma anche musicista e cantautore pescarese, non solo artista a tutto tondo, ma anche uomo dal cuore nobile e umanitario, è impegnato in una serie di attività in tutto il mondo per dare una mano a chi ne ha più bisogno.
Per lungo tempo ignorati dalla cultura musicale italiana, e abruzzese in particolare, gli zampognari furono considerati e spesso esaltati con un alone di leggenda da scrittori, poeti, pittori e musicisti stranieri.
Nicola Cerrone, definito il “re dei diamanti” è nato a Lanciano, in Abruzzo, vive in Australia dall’età di 12 anni. Dopo gli studi, inizia a lavorare presso un laboratorio orafo e si fa presto notare per la sua straordinaria creatività ed originalità.
Il dolce di Natale in Abruzzo non è fatto solo di parrozzo. Un altro dolce che rappresenta in pieno la nostra Regione, contadina e povera, è senza dubbio “il calcionetto”, in dialetto “li caciunitt”.
S'intitola "That's my Country"(questo è il mio Paese) ed è un nuovo viaggio avventuroso, in quattro puntate, alla scoperta delle proprie radici di alcuni italiani "speciali" nel mondo.
Santo Stefano Sessanio è considerato uno dei più suggestivi borghi del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Un paese completamente costruito in pietra calcarea bianca, il cui candore è stato reso opaco dal tempo.
L'8 dicembre è prevista al Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise una escursione con gli amici a quattro zampe. Volete trascorrere una giornata immersi nella natura in compagnia del vostro cane?
Oltre alla pasta si chiama chitarra abruzzese (in dialetto carrature) il tipico telaio rettangolare in legno, con tanti fili di acciaio posti uno accanto all'altro alla distanza di poco più di un millimetro, un consistente numero di chiavi per tenere i fili sempre tesi, un piano sul quale cade la pasta.