STORIE: L’EROE DI GUERRA GIOVANNI SCHIAZZA

Si chiama Giovanni Schiazza, classe 1921, vanta origini abruzzesi ed è uno dei pochi superstiti della battaglia di El Alamain, in Africa, oggi residente in Gran Bretagna.
Si chiama Giovanni Schiazza, classe 1921, vanta origini abruzzesi ed è uno dei pochi superstiti della battaglia di El Alamain, in Africa, oggi residente in Gran Bretagna.
Gli abruzzesi sparsi per il mondo sono una comunità molto attiva e numerosa, pari a 182.457, e quella in UK è da sempre molto vicina alla Regione Abruzzo. Conta, infatti, circa 250 iscritti l’Associazione Abruzzo e Molise in Gran Bretagna, presieduta da Filippo Marfisi.
C’erano anche alcuni Abruzzesi in quel lontano 1901 quando due treni si scontrarono violentemente nella città americana di Adrian, in Michigan. A bordo dei convogli erano presenti oltre 100 immigrati italiani diretti ad ovest per recarsi a lavorare nelle miniere del Colorado e della California e persone tornate a Detroit per la festa del Ringraziamento.
È online il nuovo Portale della Lingua Italiana promosso dalla Farnesina Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il Portale nasce dall’esigenza di sistematizzare e semplificare tutte le informazioni relative allo studio della lingua italiana ed essere un canale di accesso completo e ordinato all’insegnamento della nostra lingua all’estero per tutti coloro che hanno necessità o piacere di imparare l’italiano e, più in generale, per gli stranieri.
Si è svolta lo scorso 25 novembre 2017, presso l’Aula Magna dell’Istituto “T. Catullo” di Belluno, la conferenza dal titolo “Rocky Marciano, mito d’Abruzzo”, organizzata dal Circolo abruzzese e molisano di Belluno.
Si è svolta domenica 3 dicembre, la festa di Natale organizzata dalla Federazione Abruzzese del Michigan (FADM), promossa insieme al “Club Pacentro of Detroit” e il “Gagliano Aterno Club”.
Sono state presentate in Paraguay lo scorso 7 novembre le nuove opportunità promosse dal CRAM, Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo, per l’anno 2018.
La Libera Associazione Abruzzesi del Trentino Alto Adige presieduta da Sergio Paolo Sciullo della Rocca, Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo, ha celebrato a Bolzano il Natale Abruzzese, presso la Chiesa della Visitazione dove nella preghiera sono stati ricordati i minatori abruzzesi deceduti nelle miniere di Monteneve.
Una delegazione giapponese di Minamishimabara è stata in visita a Chieti lo scorso ottobre per siglare un patto culturale che avvicina e rinforza i legami tra la nostra terra abruzzese e il mondo nipponico.
Si è svolta domenica 3 dicembre, a San Martín, Buenos Aires, la festa natalizia promossa dall'Associazione Abruzzese Villa San Vincenzo di Guardiagrele.
L’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha assegnato, lo scorso 3 ottobre, il Premio Nobel per la Fisica alla scoperta delle onde gravitazionali.
Sarà conferito al comico aquilano Gabriele Cirilli, quest’anno, il premio "L'Abbruzzes' sott' la Madunina 2017", indetto dall'Associazione Abruzzese "Raffaele Mattioli di Milano”.