Lu carrature: il telaio che fa suonare gli spaghetti abruzzesi

Oltre alla pasta si chiama chitarra abruzzese (in dialetto carrature) il tipico telaio rettangolare in legno, con tanti fili di acciaio posti uno accanto all'altro alla distanza di poco più di un millimetro, un consistente numero di chiavi per tenere i fili sempre tesi, un piano sul quale cade la pasta.

Leggi tutto

Alfred Zampa, a metà strada tra Paradiso e Inferno

A soli 20 anni Alfred Zampa era già sui ponti, pronto a sfidare la forza di gravità, e non è più sceso, neanche l’incidente che subì mentre costruiva il Golden Gate, e che lo bloccò per mesi a letto, riuscì a farlo rimanere lontano da quei grovigli di acciaio che piano piano, diventavano i ponti più maestosi d’America.

Leggi tutto

Laura Benedetti, un'aquilana alla Georgetown University

Dall’annuale visita d’ottobre a New York ritaglio tre giorni per la capitale degli States. Un incontro con gli Abruzzesi e Molisani dell’Heritage Society di Washington ed altri impegni presso il Gala Weekend della NIAF, la prestigiosa Fondazione degli italoamericani, mi hanno portato qui.

Leggi tutto

Popoli, la "chiave dei tre Abruzzi"

Annoveriamo per i borghi abruzzesi quello di Popoli, un borgo situato tra le province di Pescara e L’Aquila, conosciuto soprattutto come stazione termale. L’abitato conserva numerose tracce del suo passato medievale, come per esempio i ruderi del Castello, risalenti all’anno Mille, che troneggia con imponenza sul borgo.

Leggi tutto

Eccellenze d'Abruzzo: il vino cotto

Il vino cotto è oggi riconosciuto come uno dei prodotti agroalimentari tradizionali di eccellenza anche dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Per la tutela e salvaguardia di questo pregiato elisir è nata l’Associazione produttori Vino Cotto d’Abruzzo, con il contestuale riconoscimento di un preciso disciplinare per la preparazione del vino cotto.

Leggi tutto

Premio "Giorgio Cavallo" al Gen. Gioacchino Angeloni

A Torino, il Premio Cavallo, riconoscimento della Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle d’Aosta (FAMPV),  alla sua XI edizione, è stato conferito al Gen. Gioacchino Angeloni, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Torino,  per "l'impegno profuso con umanità e professionalità".

Leggi tutto

Sulmona: la perla della Valle Peligna

Per i Borghi più suggestivi della nostra bella Regione  non possiamo non annoverare la città di Sulmona, situata nel cuore dell’Abruzzo, a ridosso del Parco Nazionale della Majella, nota nel mondo soprattutto per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.

Leggi tutto

Abruzzesi in Slovenia nei luoghi della Prima Guerra Mondiale

Nel quadro delle attività storico culturali, una delegazione della Libera Associazione Abruzzesi Trentino Alto Adige guidata dal presidente Sergio Paolo Sciullo della Rocca, Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo, congiuntamente ad una rappresentanza dell’Accademia Culturale San Venceslao di Bolzano, si sono recati in Slovenia.

Leggi tutto

© CRAM Abruzzo - Giunta Regionale - DPH001 - Programmazione, Innovazione e Competitività delle Politiche Turistiche
Via Passolanciano, 75 - 65124 PESCARA (PE) - Tel. +39 0857672114  Privacy Policy